Dove vuoi andare?
2 ospiti · 1 camera
Dove vuoi andare?
Ospiti e camere
...
IT | Cambia lingua Preferiti Vicino a me Inserisci la tua struttura
Regioni Località turistiche Punti d'interesse Offerte Last Minute
B&B Day
primo weekend di marzo
Settimana del Baratto
terza settimana di novembre
BarattoBB
baratto tutto l'anno in B&B
BB25
25 Euro tutto l'anno
B&B Card
richiedila gratis
Come aprire un B&B Mondo B&B Blog Magazine Turismo Speciali Eventi Fiere Punti d'interesse Suggerisci un punto d'interesse Tesi universitarie sul B&B
(Guadagna 100 Euro)
Scopri i B&B migliori B&B Europa
FAQ e contatti Note legali, Cookie Policy, Privacy Area Riservata Gestori
Italiano English Français Deutsch Español
punti di interesse di Alba

Teatro Sociale

Il Teatro Sociale di Alba è uno di quegli edifici che rappresentano nella storia della cultura italiana una bella scommessa. Fu inaugurato la prima volta nel novembre del 1855 su progetto dell’ architetto Giorgio Busca. Il Teatro, allora chiamato “Perucca”, attivo con spettacoli di prosa, concerti e opere liriche, fu poi dichiarato “pericoloso” e chiuso definitivamente nel 1933. Solo verso la fine degli anni ’60 la struttura viene riconosciuta come “edificio di valore storico” e si ripensa a un suo utilizzo. L’idea geniale fu quella di recuperare totalmente alla sua funzionalità di luogo di spettacolo la Sala Ottocentesca - un tipico teatro “all’italiana” con platea, tre ordini di palchi e loggione - e di costruire contemporaneamente, affacciata sullo stesso palcoscenico e prospiciente a questa, una nuova sala, modernissima e molto più capiente. Si è ottenuta così, una struttura assolutamente unica in Italia: un teatro nel teatro o, meglio ancora, un teatro allo specchio, con il palcoscenico in comune a fare da ideale ponte tra due differenti epoche storiche, tra ‘800 e fine millennio. Le due sale, possono essere utilizzate separatamente o, in casi eccezionali, contemporaneamente, con il pubblico disposto in entrambi gli spazi a fronteggiarsi e lo spettacolo al centro. Il "nuovo" Teatro Sociale intitolato al suo ideatore "Giorgio Busca" vanta anche uno spazio all'aperto dotato di un palcoscenico e gradinate per gli spettatori.