Dove vuoi andare?
Ospiti e camere
...
IT | Cambia lingua Preferiti Vicino a me Inserisci la tua struttura
Regioni Località turistiche Punti d'interesse Offerte Last Minute
B&B Day
primo weekend di marzo
Settimana del Baratto
terza settimana di novembre
BarattoBB
baratto tutto l'anno in B&B
BB25
25 Euro tutto l'anno
B&B Card
richiedila gratis
Come aprire un B&B Mondo B&B Blog Magazine Turismo Speciali Eventi Fiere Punti d'interesse Suggerisci un punto d'interesse Tesi universitarie sul B&B
(Guadagna 100 Euro)
Scopri i B&B migliori B&B Europa
FAQ e contatti Note legali, Cookie Policy, Privacy Area Riservata Gestori
Italiano English Français Deutsch Español
punti di interesse di Lucca

Teatro del Giglio

Il Teatro del Giglio fu edificato come Teatro Pubblico alla metà del XVII secolo, quando in città erano operanti i teatri di corte dei grandi palazzi nobiliari. Le uniche sale cittadine attive a quell'epoca erano la sala del Palazzo Pretorio, chiamata Sala del Podestà, e la sala del Palazzo De' Borghi. L'espandersi dell'arte del teatro indusse il Consiglio della Repubblica lucchese a promuovere il 19 agosto 1672 la progettazione di un nuovo teatro da edificare sul sito dell'antico - e ormai soppresso - convento dei Gesuati, situato presso la chiesa di San Girolamo. Poco più di due anni dopo, il 14 gennaio 1675 la nuova struttura venne inaugurata con il nome di Teatro Pubblico. Organizzato su tre ordini di palchi e con due accessi, l'edificio era stato progettato da Francesco Buonamici e realizzato dall'architetto Maria Giovanni Padreddio.