Dove vuoi andare?
Ospiti e camere
...
IT | Cambia lingua Preferiti Vicino a me Inserisci la tua struttura
Regioni Località turistiche Punti d'interesse Offerte Last Minute
B&B Day
primo weekend di marzo
Settimana del Baratto
terza settimana di novembre
BarattoBB
baratto tutto l'anno in B&B
BB25
25 Euro tutto l'anno
B&B Card
richiedila gratis
Come aprire un B&B Mondo B&B Blog Magazine Turismo Speciali Eventi Fiere Punti d'interesse Suggerisci un punto d'interesse Tesi universitarie sul B&B
(Guadagna 100 Euro)
Scopri i B&B migliori B&B Europa
FAQ e contatti Note legali, Cookie Policy, Privacy Area Riservata Gestori
Italiano English Français Deutsch Español
punti di interesse di Todi

Piazza del popolo

La piazza di Todi in origine era molto più grande di quella attuale e la Cattedrale vi si collocava proprio al centro in quanto fino al XV sec. il lato ovest era più arretrato. Nel 1438 però gli Atti occuparono lo spazio più vicino alla chiesa per costruirvi il proprio palazzo, ulteriormente ampliato da Angelo Cesi intorno alla metà del '500, ed essa venne così a trovarsi spostata sulla sinistra, Inoltre fino al 1487 i quattro lati erano chiusi da porte, e al centro si poteva ammirare una fontana, demolita nel 1479. Nel 1262, quando il Comune la lastricò con mattoni disposti a coltello, furono trovate al di sotto delle grandi cisterne romane utilizzate dai costruttori per l'immagazzinamento di cereali, e poi, fino al 1572, adibite alla raccolta delle acque. Sul lato est è abbellita dal Palazzo del Capitano e dal Palazzo del Popolo, in origine separati da uno stretto vicolo e successivamente uniti da una scalinata a due rampe, così da formare un unico edificio. Entrambi poggiano su un porticato, comunemente chiamato "i voltoni", una volta sede dei balestrieri del Comune.