Dove vuoi andare?
2 ospiti · 1 camera
Dove vuoi andare?
Ospiti e camere
...
IT | Cambia lingua Preferiti Vicino a me Inserisci la tua struttura
Regioni Località turistiche Punti d'interesse Offerte Last Minute
B&B Day
primo weekend di marzo
Settimana del Baratto
terza settimana di novembre
BarattoBB
baratto tutto l'anno in B&B
BB25
25 Euro tutto l'anno
B&B Card
richiedila gratis
Come aprire un B&B Mondo B&B Blog Magazine Turismo Speciali Eventi Fiere Punti d'interesse Suggerisci un punto d'interesse Tesi universitarie sul B&B
(Guadagna 100 Euro)
Scopri i B&B migliori B&B Europa
FAQ e contatti Note legali, Cookie Policy, Privacy Area Riservata Gestori
Italiano English Français Deutsch Español
punti di interesse di Siena

Piazza del Mercato

La Piazza del Mercato di Seina ga ricevuto il suo nome dalla compravendita che vi si teneva in passato. Un tempo il piazzale, che si chiamava Piazza del Mercato Vecchio, era sterrato ed alberato e fungeva da Foro Boario (mercato del bestiame). L'ampia tettoia, attualmente esistente e chiamata tartarugone, per la forma che ricorda una tartaruga, fu inaugurata il 28 giugno 1886 ed ospitava ortolani, fiorai e allevatori di polli e conigli. Arrivavano in Piazza del Mercato anche i treccoloni o trecconi, venditori ambulanti che andavano in giro con una scatola a tracolla con dentro fili, biancheria, bottoni, collane e piccoli ornamenti femminili. La loro attività, andata avanti fino a pochi decenni fa, era quella di aggirarsi per le campagne agendo anche come sensali (mediatori) procacciando affari e combinando matrimoni. Da Piazza del Mercato si possono ammirare le eleganti logge del retro del Palazzo Pubblico, era la facciata principale del Comune senese ed aveva in basso enormi magazzini del sale. Trecconi, venditori ambulanti che andavano in giro con una scatola a tracolla con dentro fili, biancheria, bottoni, collane e piccoli ornamenti femminili. La loro attività, andata avanti fino a pochi decenni fa, era quella di aggirarsi per le campagne agendo anche come sensali (mediatori) procacciando affari e combinando matrimoni. Da Piazza del Mercato si possono ammirare le elegantilogge del retro del Palazzo Pubblico, era la facciata principale del Comune senese ed aveva in basso enormi magazzini del sale.