Où veux-tu aller?
Invités et chambres
...
FR | Cambia lingua Favoris établissements près de chez vous
Régions Sites touristique Points d'intérêt Offres Derniere minute
B&B Day Italie
le premier week-end de mars
La semaine du Troc
la troisième semaine de novembre
B&B Card
obtenir un rabais d'au moins 5%
Spéciaux Points d'intérêt B&B Europe
FAQ et contacts Mentions légales, Cookie Policy, Privacy
Italiano English Français Deutsch Español
points d'intérêt de Sienne

Piazza del Mercato

La Piazza del Mercato di Seina ga ricevuto il suo nome dalla compravendita che vi si teneva in passato. Un tempo il piazzale, che si chiamava Piazza del Mercato Vecchio, era sterrato ed alberato e fungeva da Foro Boario (mercato del bestiame). L'ampia tettoia, attualmente esistente e chiamata tartarugone, per la forma che ricorda una tartaruga, fu inaugurata il 28 giugno 1886 ed ospitava ortolani, fiorai e allevatori di polli e conigli. Arrivavano in Piazza del Mercato anche i treccoloni o trecconi, venditori ambulanti che andavano in giro con una scatola a tracolla con dentro fili, biancheria, bottoni, collane e piccoli ornamenti femminili. La loro attività, andata avanti fino a pochi decenni fa, era quella di aggirarsi per le campagne agendo anche come sensali (mediatori) procacciando affari e combinando matrimoni. Da Piazza del Mercato si possono ammirare le eleganti logge del retro del Palazzo Pubblico, era la facciata principale del Comune senese ed aveva in basso enormi magazzini del sale. Trecconi, venditori ambulanti che andavano in giro con una scatola a tracolla con dentro fili, biancheria, bottoni, collane e piccoli ornamenti femminili. La loro attività, andata avanti fino a pochi decenni fa, era quella di aggirarsi per le campagne agendo anche come sensali (mediatori) procacciando affari e combinando matrimoni. Da Piazza del Mercato si possono ammirare le elegantilogge del retro del Palazzo Pubblico, era la facciata principale del Comune senese ed aveva in basso enormi magazzini del sale.