Dove vuoi andare?
Ospiti e camere
...
IT | Cambia lingua Preferiti Vicino a me Inserisci la tua struttura
Regioni Località turistiche Punti d'interesse Offerte Last Minute
B&B Day
primo weekend di marzo
Settimana del Baratto
terza settimana di novembre
BarattoBB
baratto tutto l'anno in B&B
BB25
25 Euro tutto l'anno
B&B Card
richiedila gratis
Come aprire un B&B Mondo B&B Blog Magazine Turismo Speciali Eventi Fiere Punti d'interesse Suggerisci un punto d'interesse Tesi universitarie sul B&B
(Guadagna 100 Euro)
Scopri i B&B migliori B&B Europa
FAQ e contatti Note legali, Cookie Policy, Privacy Area Riservata Gestori
Italiano English Français Deutsch Español
punti di interesse di Magione

Oasi Naturalistica La Valle

Camminare sospesi sull'acqua ed immergersi nella natura del Lago Trasimeno. L’oasi naturalistica "La valle” nasce nel 1996 per volontà della provincia di Perugia, è gestita dalla cooperativa "L’alzavola" che si occupa di tutte le attività dalle visite guidate alla ricerca scientifica. La struttura, compresa nel parco regionale del lago Trasimeno, si trova a San Savino di Magione, sulla sponda sud orientale del lago, nella zona dove più esteso è lo straordinario ambiente del canneto al quale si deve la ricchezza di specie che si possono osservare. Il lago Trasimeno è una delle zone umide più importanti d’Europa e laboratorio privilegiato per sperimentare forme di sviluppo sostenibile in grado di prevenire e ridurre l'attuale crisi ambientale. Uno degli indicatori di qualità è il passaggio di rotte migratorie di centinaia di specie di uccelli: molti si fermano a nidificare, altri a svernare, altri ancora solo a rifornirsi di cibo durante il viaggio, così che ogni stagione dell’anno permette osservazioni diverse ed interessanti. L’oasi naturalistica “La valle” è dotata di un centro visite, un edificio a tre piani costruito alla fine dell’ottocento per ospitare il "Consorzio di Bonifica del lago Trasimeno", al cui interno è stata allestita una mostra riguardante gli aspetti storico-naturalistici dell’area della Valle: parte è dedicata all’emissario medievale; parte espone, nella sezione naturalistica, alcuni dei risultati ottenuti dall’inanellamento scientifico degli uccelli e dei censimenti degli uccelli svernanti. Presso il centro visite è possibile acquistare il biglietto d’ingresso (insieme al quale verrà dato in prestito gratuito un binocolo), noleggiare le audio-guide, prenotare visite guidate, ricevere informazioni e materiale divulgativo relativo al Trasimeno. Il centro visite ospita anche l’aula verde, accreditata come CEA (Centro di Esperienza Ambientale) nella rete INFEA del CRIDEA (Centro Regionale per l' Informazione, la Documentazione e l' Educazione Ambientale), dotata di aule didattiche attrezzate con strumentazione multimediale, laboratorio scientifico con 18 stereomicroscopi e di un centro di documentazione con oltre 250 testi sulla natura e cultura del Trasimeno. All’esterno, ha un ampio spazio, una stazione per l’inanellamento degli uccelli, per lo studio delle popolazioni di Passeriformi, una passerella che si inoltra nel canneto con un osservatorio per birdwatching con la disponibilità di 40 binocoli e 2 cannocchiali per rendere ogni partecipante completamente autonomo nell’osservazione degli uccelli.