Dove vuoi andare?
2 ospiti · 1 camera
Dove vuoi andare?
Ospiti e camere
...
IT | Cambia lingua Preferiti Vicino a me Inserisci la tua struttura
Regioni Località turistiche Punti d'interesse Offerte Last Minute
B&B Day
primo weekend di marzo
Settimana del Baratto
terza settimana di novembre
BarattoBB
baratto tutto l'anno in B&B
BB25
25 Euro tutto l'anno
B&B Card
richiedila gratis
Come aprire un B&B Mondo B&B Blog Magazine Turismo Speciali Eventi Fiere Punti d'interesse Suggerisci un punto d'interesse Tesi universitarie sul B&B
(Guadagna 100 Euro)
Scopri i B&B migliori B&B Europa
FAQ e contatti Note legali, Cookie Policy, Privacy Area Riservata Gestori
Italiano English Français Deutsch Español
punti di interesse di Monfalcone

Museo Paleontologico

Il Museo della Rocca, nato inizialmente come museo esclusivamente paleontologico (Museo Paleontologico Cittadino di Monfalcone), venne ideato dal Gruppo Speleologico Monfalconese Amici del Fante per volontà di alcuni soci, i quali, studiando le grotte e i territori circostanti, iniziarono a raccogliere reperti fossili. Con il tempo, grazie a soci altamente qualificati, il materiale raccolto era diventato numericamente consistente. Si pensò allora di allestire una piccola esposizione permanente. La realizzazione di tale iniziativa cominciò nel 1968 all’interno dei locali della Rocca di Monfalcone che fino ad allora era in stato di abbandono. Fu inoltrata domanda di concessione al Comune, che approvò. Nel 1970, anno di inaugurazione, l’esposizione si articolava in nove vetrine progettate ed allestite dai soci del gruppo. Con il passare degli anni la mostra fu continuamente modificata ed aggiornata, fino ad arrivare a 18 vetrine, con un percorso didattico che si componeva di una parte riguardante i fossili in generale e poi proseguiva con altre vetrine contenenti fossili provenienti da diverse zone del Triveneto che coprivano in ordine cronologico un arco temporale che iniziava con il Carbonifero della Carnia (300 milioni di anni fa), passava attraverso i pesci fossili del Cretacico di Polazzo, Gorizia (85 milioni di anni fa) e terminava con i coralli eocenici di Russiz, Gorizia (50 milioni di anni fa). Telefono 0481 40014