Dove vuoi andare?
2 ospiti · 1 camera
Dove vuoi andare?
Ospiti e camere
...
IT | Cambia lingua Preferiti Vicino a me Inserisci la tua struttura
Regioni Località turistiche Punti d'interesse Offerte Last Minute
B&B Day
primo weekend di marzo
Settimana del Baratto
terza settimana di novembre
BarattoBB
baratto tutto l'anno in B&B
BB25
25 Euro tutto l'anno
B&B Card
richiedila gratis
Come aprire un B&B Mondo B&B Blog Magazine Turismo Speciali Eventi Fiere Punti d'interesse Suggerisci un punto d'interesse Tesi universitarie sul B&B
(Guadagna 100 Euro)
Scopri i B&B migliori B&B Europa
FAQ e contatti Note legali, Cookie Policy, Privacy Area Riservata Gestori
Italiano English Français Deutsch Español
punti di interesse di Canossa

Museo Nazionale Naborre Campanini

Il museo nazionale sorge tra le rovine del castello matildico in un fabbricato adiacente le vecchie mura castellane. E’ stato inaugurato nel 1893. Il materiale iniziale è stato riunito da Naborre Campanini, cui è intitolata l’istituzione. Raccoglie testimonianze rinvenute durante gli scavi effettuati nella seconda metà del XIX secolo. Una parte del materiale proviene dalla vicina chiesa di Sant’Apollonio, parzialmente demolita da una frana nel XIV secolo. Sono esposte documentazioni sulle vicende del castello, frammenti architettonici, capitelli romanici, frammenti epigrafici, materiali lapidei e laterizi, ceramiche, una vasca battesimale e cimeli matildica. Il reperto più significativo è costituito dal fonte battesimale romanico che è conservato nel salone centrale. Il manufatto, ricavato da un monolite d’arenaria, è riccamente ornato da intrecci, raffigurazioni simboliche, fasce ed altri elementi tipici del repertorio scultoreo medievale. Si presuppone che questo fonte battesimale appartenesse all’antica badia di Sant’Apollonio.