Dove vuoi andare?
Ospiti e camere
...
IT | Cambia lingua Preferiti Vicino a me Inserisci la tua struttura
Regioni Località turistiche Punti d'interesse Offerte Last Minute
B&B Day
primo weekend di marzo
Settimana del Baratto
terza settimana di novembre
BarattoBB
baratto tutto l'anno in B&B
BB25
25 Euro tutto l'anno
B&B Card
richiedila gratis
Come aprire un B&B Mondo B&B Blog Magazine Turismo Speciali Eventi Fiere Punti d'interesse Suggerisci un punto d'interesse Tesi universitarie sul B&B
(Guadagna 100 Euro)
Scopri i B&B migliori B&B Europa
FAQ e contatti Note legali, Cookie Policy, Privacy Area Riservata Gestori
Italiano English Français Deutsch Español
punti di interesse di Pizzighettone

Museo Civico

Il primo museo di Pizzighettone fu fondato nel 1907 grazie a donazioni di privati. Il nucleo più importante di opere d’arte fu offerto dall’antiquario Giuseppe Favenza. Il museo aveva sede nella Torre del Guado, una delle quattro torri del castello di Pizzighettone, distrutto nell’Ottocento. Dopo il 25 aprile 1945 la struttura fu assaltata e devastata dalla popolazione: la maggior parte delle raccolte andò dispersa o distrutta. Nel 1969 fu inaugurato il Centro Culturale Comunale, dove ancora oggi hanno sede biblioteca e museo civici: il museo fu riaperto e lentamente ricostituito grazie ai ritrovamenti di materiale paleontologico, archeologico e di antiche armi. Negli anni Settanta e Ottanta fu istituita la sezione di Arte contemporanea grazie all’impegno del pittore Enrico Della Torre, che raccolse numerose donazioni di artisti lombardi. Oggi il museo è suddiviso in sezioni articolate secondo un criterio cronologico e tematico: sezione paleontologica, preistorica, romana, delle armi, degli oggetti artistici, dell’arte contemporanea, dei monumenti di Pizzighettone.