¿A donde quieres ir?
2 huéspedes · 1 habitación
¿A donde quieres ir?
Huéspedes y habitaciones
...
ES | Cambia lingua Favoritos encuentra alojamientos cerca de ti
Regiones Lugares turísticos Puntos de interés Ofertas Last Minute
B&B Day
el primer fin de semana de marzo
La Semana del Trueque
la tercera semana de noviembre
La B&B Card
obtener un mínimo de 5% de descuento
Especiales Puntos de interés B&B Europa
FAQ y contactos Avisos legales, Cookie Policy, Privacy
Italiano English Français Deutsch Español
puntos de interés de Pizzighettone

Museo Cívico

Il primo museo di Pizzighettone fu fondato nel 1907 grazie a donazioni di privati. Il nucleo più importante di opere d’arte fu offerto dall’antiquario Giuseppe Favenza. Il museo aveva sede nella Torre del Guado, una delle quattro torri del castello di Pizzighettone, distrutto nell’Ottocento. Dopo il 25 aprile 1945 la struttura fu assaltata e devastata dalla popolazione: la maggior parte delle raccolte andò dispersa o distrutta. Nel 1969 fu inaugurato il Centro Culturale Comunale, dove ancora oggi hanno sede biblioteca e museo civici: il museo fu riaperto e lentamente ricostituito grazie ai ritrovamenti di materiale paleontologico, archeologico e di antiche armi. Negli anni Settanta e Ottanta fu istituita la sezione di Arte contemporanea grazie all’impegno del pittore Enrico Della Torre, che raccolse numerose donazioni di artisti lombardi. Oggi il museo è suddiviso in sezioni articolate secondo un criterio cronologico e tematico: sezione paleontologica, preistorica, romana, delle armi, degli oggetti artistici, dell’arte contemporanea, dei monumenti di Pizzighettone.