Dove vuoi andare?
Ospiti e camere
...
IT | Cambia lingua Preferiti Vicino a me Inserisci la tua struttura
Regioni Località turistiche Punti d'interesse Offerte Last Minute
B&B Day
primo weekend di marzo
Settimana del Baratto
terza settimana di novembre
BarattoBB
baratto tutto l'anno in B&B
BB25
25 Euro tutto l'anno
B&B Card
richiedila gratis
Come aprire un B&B Mondo B&B Blog Magazine Turismo Speciali Eventi Fiere Punti d'interesse Suggerisci un punto d'interesse Tesi universitarie sul B&B
(Guadagna 100 Euro)
Scopri i B&B migliori B&B Europa
FAQ e contatti Note legali, Cookie Policy, Privacy Area Riservata Gestori
Italiano English Français Deutsch Español
punti di interesse di Santadi

Museo Archeologico

Il museo è dedicato ai rinvenimenti archeologici del territorio comunale di Santadi e del comprensorio del basso Sulcis. I reperti, frutto di scavi sistematici e di ricerche di superficie, testimoniano le vicende del territorio dal Neolitico antico fino all'età romana. Particolarmente significativi nel quadro delle culture prenuragiche sono i microliti geometrici e le ceramiche a decorazione impressa cardiale di Cirixì a Santadi. Altri materiali rimandano ai villaggi di capanne di S'Arriorgiu a Villaperuccio, Is Solinas a Masainas, Sant'Anna a Sant'Anna Arresi, e alla necropoli a domus de janas di Montessu a Villaperuccio, una delle più vaste e importanti dell'isola. Il periodo nuragico è riccamente documentato dal deposito votivo della grotta Pirosu Su Benatzu a Santadi dove si celebravano riti connessi al culto delle acque e dove sono stati deposti nel corso dei secoli centinaia tra vasi, lucerne e altri oggetti. Pannelli descrittivi presentano la planimetria della grotta e inedite gigantografie della stipe votiva, con i vasi, i pugnali sacrificali e il tripode in bronzo. Di particolare rilievo, per l'età storica, sono i reperti provenienti dagli scavi della fortezza fenicio-punica di Pani Loriga.