Dove vuoi andare?
Ospiti e camere
...
IT | Cambia lingua Preferiti Vicino a me Inserisci la tua struttura
Regioni Località turistiche Punti d'interesse Offerte Last Minute
B&B Day
primo weekend di marzo
Settimana del Baratto
terza settimana di novembre
BarattoBB
baratto tutto l'anno in B&B
BB25
25 Euro tutto l'anno
B&B Card
richiedila gratis
Come aprire un B&B Mondo B&B Blog Magazine Turismo Speciali Eventi Fiere Punti d'interesse Suggerisci un punto d'interesse Tesi universitarie sul B&B
(Guadagna 100 Euro)
Scopri i B&B migliori B&B Europa
FAQ e contatti Note legali, Cookie Policy, Privacy Area Riservata Gestori
Italiano English Français Deutsch Español
punti di interesse di Ercolano

Mercato di Resina

Mercato degli abiti usati e vintage. Sito ad Ercolano, in provincia di Napoli, nelle immediate vicinanze dell'omonima piazza, il mercato di Pugliano, conosciuto anche come Mercato di Resìna (dal vecchio nome della città) nasce alla fine del secondo conflitto mondiale come spaccio di divise militari lasciate dagli americani. Fiorisce a partire dagli anni '60 con la vendita di vestiti usati (comunemente chiamati pezze) che venivano venduti esponendoli direttamente sul suolo dopo aver aperto le balle nelle quali erano contenuti. Vendendo abiti usati non era raro trovare all'interno delle tasche di cappotti e pantaloni diversi oggetti appartenenti ai vecchi proprietari, come orologi o anche soldi, per questo all'apertura delle balle le bancarelle venivano letteralmente prese d'assalto al fine di trovare abiti che a loro volta contenessero qualcosa di valore. Data la sua posizione lungo la strada principale del centro antico perde notorietà dopo il terremoto del 1980 che causa ingenti danni alle strutture, ma dopo diversi interventi è tornato molto popolare soprattutto per il ritorno di moda degli abiti Vintage; non è infatti raro trovarvi veri e propri capi originali d'epoca. Proprio per questa caratteristica viene anche utilizzato da registi di cinema e teatro per l'acquisto di abiti di scena. Non mancano iniziative per rendere vivace il rione e rilanciare il mercato, come ad esempio l'organizzazione di "notti bianche".