Dove vuoi andare?
Ospiti e camere
...
IT | Cambia lingua Preferiti Vicino a me Inserisci la tua struttura
Regioni Località turistiche Punti d'interesse Offerte Last Minute
B&B Day
primo weekend di marzo
Settimana del Baratto
terza settimana di novembre
BarattoBB
baratto tutto l'anno in B&B
BB25
25 Euro tutto l'anno
B&B Card
richiedila gratis
Come aprire un B&B Mondo B&B Blog Magazine Turismo Speciali Eventi Fiere Punti d'interesse Suggerisci un punto d'interesse Tesi universitarie sul B&B
(Guadagna 100 Euro)
Scopri i B&B migliori B&B Europa
FAQ e contatti Note legali, Cookie Policy, Privacy Area Riservata Gestori
Italiano English Français Deutsch Español
punti di interesse di Pescocostanzo

Eremo di San Michele Arcangelo

L’eremo di San Michele Arcangelo si trova a soli 4 km da Pescocostanzo, ai piedi del monte Pizzalto, in località Pedicagna, in zona comodamente raggiungibile da tutti. Si ha notizia dell'eremo di San Michele Arcangelo già nel 1183 in una Bolla di papa Lucio III, ma probabilmente l’origine è più antica ed è legata al culto di Ercole. Con il diffondersi del Cristianesimo e per la presenza dei Longobardi nell'area, il luogo di preghiera fu dedicato a San Michele Arcangelo. La parte frontale è strutturata ad angolo. La facciata principale chiude la grotta che ospita la chiesa e la cappella funebre dei Ricciardelli. La facciata laterale più piccola chiude invece la zona abitativa, con due stanze disposte su due livelli, realizzata come ricovero di pastori transumanti. L'interno della chiesa è pavimentato con lastre in pietra, in contrasto con la volta nella roccia originale e presenta una balaustra finemente lavorata, sempre in pietra locale, a chiudere la zona più interna in cui troverete un piccolo altare ed una nicchia che ospita la statua di San Michele Arcangelo.