Dove vuoi andare?
2 ospiti · 1 camera
Dove vuoi andare?
Ospiti e camere
...
IT | Cambia lingua Preferiti Vicino a me Inserisci la tua struttura
Regioni Località turistiche Punti d'interesse Offerte Last Minute
B&B Day
primo weekend di marzo
Settimana del Baratto
terza settimana di novembre
BarattoBB
baratto tutto l'anno in B&B
BB25
25 Euro tutto l'anno
B&B Card
richiedila gratis
Come aprire un B&B Mondo B&B Blog Magazine Turismo Speciali Eventi Fiere Punti d'interesse Suggerisci un punto d'interesse Tesi universitarie sul B&B
(Guadagna 100 Euro)
Scopri i B&B migliori B&B Europa
FAQ e contatti Note legali, Cookie Policy, Privacy Area Riservata Gestori
Italiano English Français Deutsch Español
punti di interesse di Campli

Duomo Santa Maria in Platea

Edificata sui resti di un edificio più antico ed elevata al rango di Cattedrale, nel 1395 venne eretta a Collegiata. Quella che vediamo oggi è il frutto degli ampliamenti effettuati nel 1470, con l’aggiunta della navata occidentale, e nel 1561, con l’aggiunta di quella orientale, e del restauro effettuato dopo i danni subiti dal terremoto del 1703. La facciata che vediamo è quella restaurata tra il 1790 ed il 1793 su progetto dell’architetto Giovanni Fontana da Penne (1738-1803) ed il portale venne realizzato proprio in quella occasione. In una nicchia sovrastante questo è posto un gruppo scultoreo in pietra raffigurante una Madonna con Bambino datato dagli esperti all’inizio del Quattrocento. La torre campanaria, eretta nel Trecento, si conclude con lanterna ottagonale ed una cuspide, aggiunti successivamente e poi ricostruiti nel 1893. L’interno è dunque a tre navate, di cui la centrale presenta un soffitto ligneo dipinto nel Settecento da Teodoro Donato di Chieti (1699-1779) con Storie della vita di S.Pancrazio. Un arco trionfale ad ogiva dà accesso alla zona presbiteriale sopraelevata di alcuni gradini. Al XVII secolo risalgono il coro ligneo ed un’acquasantiera in pietra con festone floreale. In particolare l’organo a canne, posizionato sopra il portale d’ingresso, è datato 1663. Notevole è la Cripta sottostante.