Dove vuoi andare?
Ospiti e camere
...
IT | Cambia lingua Preferiti Vicino a me Inserisci la tua struttura
Regioni Località turistiche Punti d'interesse Offerte Last Minute
B&B Day
primo weekend di marzo
Settimana del Baratto
terza settimana di novembre
BarattoBB
baratto tutto l'anno in B&B
BB25
25 Euro tutto l'anno
B&B Card
richiedila gratis
Come aprire un B&B Mondo B&B Blog Magazine Turismo Speciali Eventi Fiere Punti d'interesse Suggerisci un punto d'interesse Tesi universitarie sul B&B
(Guadagna 100 Euro)
Scopri i B&B migliori B&B Europa
FAQ e contatti Note legali, Cookie Policy, Privacy Area Riservata Gestori
Italiano English Français Deutsch Español
punti di interesse di Spilimbergo

Duomo di Santa Maria Maggiore

L’edificio, iniziato nel 1284, è il più bel monumento della città; fu innalzato a ridosso dell’antica cinta muraria, di cui inglobò una torre, trasformata poi in campanile. Il Duomo si arricchì nel corso dei secoli di diversi capolavori, alcuni ancora conservati nel suo interno, altri trasferiti nella chiesa dei Ss. Giuseppe e Pantaleone, altri ancora andati perduti o rubati. Molti sono stati i lavori restauro e di trasformazione che hanno interessato il Duomo. Il 6 maggio 1976 la violenza del terremoto parve in pochi attimi metter fine a tutto: il Duomo resistette ma riportò danni gravissimi e solo la rapida solerzia con cui fu puntellato riuscì a salvarlo dalle successive scosse del 15 settembre. Il monumento era inizialmente concepito in modo diverso: nacque infatti sotto l’influsso dell’arte romanica , ma crebbe lentamente proprio in un periodo di transizione in cui si affacciò, fino a prenderne il sopravvento, l’arte gotica. Di concezione snella e lanciata, basato su equilibri arditi, il gotico diede al Duomo maestosità ed eleganza; fu forse completamente terminato verso l’anno 1420. Misura in totale 45 metri di lunghezza, 21 di larghezza e ben 20 metri in altezza.