Dove vuoi andare?
Ospiti e camere
...
IT | Cambia lingua Preferiti Vicino a me Inserisci la tua struttura
Regioni Località turistiche Punti d'interesse Offerte Last Minute
B&B Day
primo weekend di marzo
Settimana del Baratto
terza settimana di novembre
BarattoBB
baratto tutto l'anno in B&B
BB25
25 Euro tutto l'anno
B&B Card
richiedila gratis
Come aprire un B&B Mondo B&B Blog Magazine Turismo Speciali Eventi Fiere Punti d'interesse Suggerisci un punto d'interesse Tesi universitarie sul B&B
(Guadagna 100 Euro)
Scopri i B&B migliori B&B Europa
FAQ e contatti Note legali, Cookie Policy, Privacy Area Riservata Gestori
Italiano English Français Deutsch Español
punti di interesse di Martano

Chiesa di Santa Lucia

Piccola chiesetta dedicata al culto della martire Lucia, morta durante le persecuzioni di Diocleziano a Siracusa; è venerata come santa dalla Chiesa cattolica e dalla Chiesa ortodossa. Il suono della vecchia campana tirata a fune viene usato ancora oggi per richiamare i fedeli alle celebrazioni. Tra le altre curiosità di questo antichissimo edificio, vale la pena ricordare che fu anche immortalata dal grande poeta e regista Pier Paolo Pasolini (Bologna, 5 marzo 1922 – Roma, 2 novembre 1975) che proprio in Via Santa Lucia ebbe a girare il suo cortometraggio "Stendalì" (visibile su youtube) dedicato alle prefiche di Martano. Il 13 dicembre, in occasione della annuale festa liturgica la statua della Santa viene condotta in processione per le vie del paese prima di essere riposta nella chiesetta. Come da antica tradizione anche oggi la Santa viene festeggiata con la tipica "pittulata di Santa Lucia". A termine delle celebrazioni liturgiche, infatti, vengono preparate e offerte in dono ai presenti le tradizionali "pittule", polpette di pasta lievitata fritta servite calde, un tempo preparazione della tradizione contadina, tipica delle feste importanti.