Dove vuoi andare?
2 ospiti · 1 camera
Dove vuoi andare?
Ospiti e camere
...
IT | Cambia lingua Preferiti Vicino a me Inserisci la tua struttura
Regioni Località turistiche Punti d'interesse Offerte Last Minute
B&B Day
primo weekend di marzo
Settimana del Baratto
terza settimana di novembre
BarattoBB
baratto tutto l'anno in B&B
BB25
25 Euro tutto l'anno
B&B Card
richiedila gratis
Come aprire un B&B Mondo B&B Blog Magazine Turismo Speciali Eventi Fiere Punti d'interesse Suggerisci un punto d'interesse Tesi universitarie sul B&B
(Guadagna 100 Euro)
Scopri i B&B migliori B&B Europa
FAQ e contatti Note legali, Cookie Policy, Privacy Area Riservata Gestori
Italiano English Français Deutsch Español
punti di interesse di Assemini

Chiesa di Santa Lucia

I latini dicevano "nome omen" e secondo questa antica saggezza il nome è un presagio. Mai promettente come questa volta: in latino "lux" vuol dire Luce, "lucis" significa chiara, luminosa, lucente. Ma potrebbe significare abcge "nata all'alba". Santa Lucia Vergine e Martire è la patrona della nativa Siracusa e delle città di Mantova. Forse in relazione all'etimologia del suo nome è invocata come protettrice della vista, quindi è la patrona dei ciechi, degli oculisti ed elettricisti, è invocata nelle oftalmie e nelle emorragie. L'attributo di Santa Lucia nella iconografia popolare è, oltre la palma del martirio, un paio di occhi di solito presentati su un piatto o in una coppa. La leggenda vuole che le sarebbero strappati prima di essere uccisa. Lucia nasce intorno all'anno 283 di famiglia patrizia nobile e potente, già convertita al cristianesimo. Giovanissima Lucia fece voto di castità e ciò le impedì il matrimonio cui la madre vedova l'aveva destinata. Per devozione a Sant'Agata e per ringraziarla per la guarigione della madre, Lucia si recò alla tomba della santa catanese in pellegrinaggio. Qui la Santa le apparve in visione e le profetizzò il martirio. Dopo questo fatto Lucia si dedicò totalmente alle opere di carità distribuendo la propria dote ai poveri e prendendosi cura dei bisognosi e degli afflitti. Denunciata come cristiana al proconsole Pascasio corre il rischio di essere destinata alla casa di prostituzione prima di patire il martirio. Nonostante le minacce, torture e sofferenze Lucia non rinnega la sua fede cristiana e muore, finita con un colpo di spada. Era l'anno 304, governava l'imperatore Diocleziano. La festa di Santa Lucia si celebra la domenica successiva alla domenica di Pasqua.