Dove vuoi andare?
Ospiti e camere
...
IT | Cambia lingua Preferiti Vicino a me Inserisci la tua struttura
Regioni Località turistiche Punti d'interesse Offerte Last Minute
B&B Day
primo weekend di marzo
Settimana del Baratto
terza settimana di novembre
BarattoBB
baratto tutto l'anno in B&B
BB25
25 Euro tutto l'anno
B&B Card
richiedila gratis
Come aprire un B&B Mondo B&B Blog Magazine Turismo Speciali Eventi Fiere Punti d'interesse Suggerisci un punto d'interesse Tesi universitarie sul B&B
(Guadagna 100 Euro)
Scopri i B&B migliori B&B Europa
FAQ e contatti Note legali, Cookie Policy, Privacy Area Riservata Gestori
Italiano English Français Deutsch Español
punti di interesse di Poggiomarino

Chiesa del Santissimo Rosario del Flocco

Santissimo Rosario del Flocco eretta intorno alla metà del '700. La Chiesa ha una sola navata, ma nel corpo di fabbrica vi è subito di fianco l'ufficio del parroco, la cappella della Riconciliazione, la sagrestia e la cappella dell'Addolorata. Al piano superiore è ubicata la canonica. La Chiesa ha un altare di stile barocco che accoglie nell'abside la statua lignea di fattura seicentesca della Madonna del SS. Rosario. Ai lati dell'altare, le statue del Cristo e di Sant'Antonio da Padova (patrono di Poggiomarino). Il soffitto è decorato con dipinti su tela, del pittore Mozzillo da Afragola (allievo di Luca Giordano), che meriterebbero maggiore considerazione. La statua lignea della Vergine del SS. Rosario, posta al centro dell'abside, per più giorni nel marzo del 1875, sudò abbondantemente soprattutto nel volto. Il fatto attirò la fede e la curiosità non solo dei fedeli locali, ma anche dei paesi vicini. Il beato Bartolo Longo, venuto a conoscenza del fatto prodigioso, si recò anche lui a Flocco e constatò di persona la sudorazione della Madonna, come scrive nel suo libro "I Quindici Sabati" (1877). Si tramanda che Bartolo Longo, osservato il fenomeno, avesse espresso l'idea di fondare a Flocco il santuario da lui progettato, ma per l'intemperanza della famiglia Orsini, abbandonò l'idea e così l'8 maggio 1876, pose a valle di Pompei la prima pietra del Santuario.