Dove vuoi andare?
Ospiti e camere
...
IT | Cambia lingua Preferiti Vicino a me Inserisci la tua struttura
Regioni Località turistiche Punti d'interesse Offerte Last Minute
B&B Day
primo weekend di marzo
Settimana del Baratto
terza settimana di novembre
BarattoBB
baratto tutto l'anno in B&B
BB25
25 Euro tutto l'anno
B&B Card
richiedila gratis
Come aprire un B&B Mondo B&B Blog Magazine Turismo Speciali Eventi Fiere Punti d'interesse Suggerisci un punto d'interesse Tesi universitarie sul B&B
(Guadagna 100 Euro)
Scopri i B&B migliori B&B Europa
FAQ e contatti Note legali, Cookie Policy, Privacy Area Riservata Gestori
Italiano English Français Deutsch Español
punti di interesse di Trieste

Castello di Miramare

Il Castello di MiramareIl Castello di Miramare (forma italianizzata dell'originale spagnolo Miramar) venne costruito per volere di Massimiliano d'Asburgo, arciduca d'Austria e imperatore del Messico, per farne la propria dimora da condividere con la moglie Carlotta del Belgio. Si affaccia sul golfo di Trieste, a pochi chilometri a nord della città omonima e fu realizzato dall'architetto viennese Carl Junker tra il 1856 ed il 1860. È circondato dal un grande parco (22 ettari) caratterizzato da una grande varietà di piante, molte delle quali scelte dallo stesso arciduca durante i suoi viaggi attorno al mondo che fece come ammiraglio della marina militare Austriaca. Nel parco si trova anche il castelletto, un edifico di dimensioni minori che funse da residenza per i due sposi durante la costruzione del castello stesso, ma che divenne di fatto una prigione per Carlotta, quando perse la ragione dopo l'uccisione del marito in Messico. All'interno il castello è suddiviso in numerose stanze, il piano terra era destinato a residenza dell'Imperatore Massimiliano d'Asburgo e della consorte Carlotta del Belgio, mentre il piano superiore venne in periodo successivo adibito a residenza del Duca Amedeo d'Aosta, che vi abitò per circa sette anni e modificò alcune stanze secondo lo stile dell'epoca. Attualmente il castello è adibito a museo.