Dove vuoi andare?
Ospiti e camere
...
IT | Cambia lingua Preferiti Vicino a me Inserisci la tua struttura
Regioni Località turistiche Punti d'interesse Offerte Last Minute
B&B Day
primo weekend di marzo
Settimana del Baratto
terza settimana di novembre
BarattoBB
baratto tutto l'anno in B&B
BB25
25 Euro tutto l'anno
B&B Card
richiedila gratis
Come aprire un B&B Mondo B&B Blog Magazine Turismo Speciali Eventi Fiere Punti d'interesse Suggerisci un punto d'interesse Tesi universitarie sul B&B
(Guadagna 100 Euro)
Scopri i B&B migliori B&B Europa
FAQ e contatti Note legali, Cookie Policy, Privacy Area Riservata Gestori
Italiano English Français Deutsch Español
punti di interesse di Giano dell'Umbria

Castello di Castagnola

Suggestivo e ben conservato piccolo borgo medievale. Castagnola, come si legge in alcuni documenti antichi, significa castello con pianta a forma di castagna. Il Castello di Castagnola, vede la propria storia strettamente connessa a quella di Giano; come si legge in diversi documenti dell'antico Comune esso è suddiviso in tre Contrade: Santa Croce, Molino e San Felice. Passò sotto il dominio di Todi, come è stato testimoniato da uno stemma posto sopra la porta del castello, raffigurante un'aquila con due aquilotti sotto le ali. Delle antiche mura rimane la torre di sentina della porta d'ingresso che è stata successivamente trasformata in torre campanaria. Importante è l'edificio sacro all'interno del castello (chiesa di S. Croce) che sfrutta come muro perimetrale una porzione di mura. Già dal V-IV sec a.C. Castagnola rappresentava il limite di confine tra gli Umbri e gli Etruschi.