Dove vuoi andare?
Ospiti e camere
...
IT | Cambia lingua Preferiti Vicino a me Inserisci la tua struttura
Regioni Località turistiche Punti d'interesse Offerte Last Minute
B&B Day
primo weekend di marzo
Settimana del Baratto
terza settimana di novembre
BarattoBB
baratto tutto l'anno in B&B
BB25
25 Euro tutto l'anno
B&B Card
richiedila gratis
Come aprire un B&B Mondo B&B Blog Magazine Turismo Speciali Eventi Fiere Punti d'interesse Suggerisci un punto d'interesse Tesi universitarie sul B&B
(Guadagna 100 Euro)
Scopri i B&B migliori B&B Europa
FAQ e contatti Note legali, Cookie Policy, Privacy Area Riservata Gestori
Italiano English Français Deutsch Español
punti di interesse di Milazzo

Castello Arabo Normanno

Il Castello, monumento nazionale, con una superficie di oltre 7 ettari di cui 12.070 mq coperti da fabbricati, svetta sul paesaggio di Milazzo alla sommità dell'antico "Borgo". Le prime e rudimentali fortificazioni sono databili alla seconda età della pietra: Neolitico (4.000 a.C. circa). Più tardi, con i primi colonizzatori greci (VIII-VII sec. a.C.), questo modesto agglomerato prese corpo e si ingrandi. Così, l'acropoli ("città fortificata") assunse nuova dimensione sino ad accrescere di ruolo e di importanza con il successivo "castrum" (castello) romano-bizantino. Furono, però, gli Arabi, che dopo l'843 diedero vita al primo nucleo (la parte più antica) dell'attuale castello, sulle rovine e fondamenta delle civiltà locali, greche, romane e bizantine. Successivamente, i Normanni e gli Svevi edificarono nuove strutture, gli Aragonesi ne adeguarono l'impianto difensivo, ed infine gli Spagnoli lo circondarono con la poderosa cinta bastionata conferendogli le dimensioni di una "cittadella". Orari Visite Guidate: Il lunedì è chiuso per riposo settimanale. Domenica e festivi aperto. Dal 01 marzo al 31 maggio 9.30-10.30-11.30-15.00-16.00-17.00 Dal 01 giugno al 31 agosto 9.30-10.30-11.30 - 17.00 -18.00 -19.00 Dal 01 settembre al 30 settembre 9.30-10.30-11.30-16.00-17.00-18.00 Dal 01 ottobre al 28 febbraio 9.30-10.30-11.30 - 14.30-15.30 16.30/18.00 solo visita al Duomo Antico Per conferme o prenotazioni: tel: 090 9221291