Dove vuoi andare?
Ospiti e camere
...
IT | Cambia lingua Preferiti Vicino a me Inserisci la tua struttura
Regioni Località turistiche Punti d'interesse Offerte Last Minute
B&B Day
primo weekend di marzo
Settimana del Baratto
terza settimana di novembre
BarattoBB
baratto tutto l'anno in B&B
BB25
25 Euro tutto l'anno
B&B Card
richiedila gratis
Come aprire un B&B Mondo B&B Blog Magazine Turismo Speciali Eventi Fiere Punti d'interesse Suggerisci un punto d'interesse Tesi universitarie sul B&B
(Guadagna 100 Euro)
Scopri i B&B migliori B&B Europa
FAQ e contatti Note legali, Cookie Policy, Privacy Area Riservata Gestori
Italiano English Français Deutsch Español
punti di interesse di Castellammare di Stabia

Cassa Armonica

In stile liberty, la struttura fu progettata dall’architetto Eugenio Cosenza e consegnata alla città il 28 aprile 1900. Sorge in Villa Comunale. Può essere considerato un vero e proprio strumento musicale, progettato in modo da amplificare e armonizzare i suoni prodotti al suo interno. Questo artistico padiglione in stile Liberty, grazie all’indiscussa eleganza, resa dal disegno di ispirazione ispano-moresco è, senza dubbio, il più raffinato esempio di tale struttura in Europa. Progettata dall'architetto Eugenio Cosenza, la Cassa Armonica fu consegnata il 28 aprile del 1900, dalla ditta F. Minieri di Napoli. Distrutta nel 1909 da una libecciata, fu ricostruita dallo stesso architetto che ne abbassò l'altezza, creando in cima uno sfiatatoio e addolcendo le forme. L’opera fu riconsegnata il 4 agosto del 1911. La fusione degli elementi del nuovo padiglione fu realizzata dalla ditta Catello Coppola. Alla fine degli anni ‘80, a seguito di gravi dissesti statici e a qualche devastazione vandalica, si sono resi necessari dei lavori di restauro affidati nel maggio 1987 alla ditta Ranieri di Pompei che l'ha riportata all’antico splendore. La Cassarmonica, uno dei simboli di Castellammare di Stabia, è fra i pochissimi podi bandistici d’Italia e tra essi il più grandioso e di notevole interesse artistico in stile ispano-moresco.