Dove vuoi andare?
1 nov - 2 nov · 2 ospiti · 1 camera
Dove vuoi andare?
Ospiti e camere
...
IT | Cambia lingua Preferiti Vicino a me Inserisci la tua struttura
Regioni Località turistiche Punti d'interesse Offerte Last Minute
B&B Day
primo weekend di marzo
Settimana del Baratto
terza settimana di novembre
BarattoBB
baratto tutto l'anno in B&B
BB25
25 Euro tutto l'anno
B&B Card
richiedila gratis
Come aprire un B&B Mondo B&B Blog Magazine Turismo Speciali Eventi Fiere Punti d'interesse Suggerisci un punto d'interesse Tesi universitarie sul B&B
(Guadagna 100 Euro)
Scopri i B&B migliori B&B Europa
FAQ e contatti Note legali, Cookie Policy, Privacy Area Riservata Gestori
Italiano English Français Deutsch Español
punti di interesse di Siracusa

Batteria Lamba Doria

1943 - OPERAZIONE HUSKY (II°G.M.) Il 10 luglio, giorno dello sbarco, alle ore 3 di notte il Commando N.40 e il N.41 coprono il fianco sinistro dei canadesi, ad ovest di capo Passero. Il N. 3 sbarca invece a Scoglio Imbiancato, tra Fontane Bianche ed Ognina di Siracusa, catturando le postazioni difensive italiane che gli erano state assegnate (Torre Cuba e Spinagallo), mentre il N. 2 resta di riserva. Il giorno dello sbarco passerà alla storia anche per l’azione di commando compiuta da un altro corpo speciale inglese: lo Special Raiding Squadron (S.R.S. emanazione del famoso S.A.S. che aveva combattuto nel deserto libico), contro la batteria costiera italiana Lamba Doria di Capo Murro di Porco (Siracusa). I cannoni della Lamba Doria erano l’unico vero ostacolo allo sbarco alleato e vennero messi fuori combattimento con un’azione degna di un film. Questi 250 uomini, comandati dal maggiore Mayne, dopo un corso per rocciatori fatto in Palestina, scalarono dal mare la parete rocciosa del promontorio su cui erano posizionati i cannoni (si possono ancora vedere le postazioni).