Dal 01/09/2025 al 21/09/2025 questa struttura resterà temporaneamente chiusa
Baita Tana da l'Ors
Via Cjondorar - Monte Prat, 27 -
Forgaria nel Friuli (UD)
- Zona:
semicentro
| Mappa
Codice identificativo nazionaleCIN: IT030137B4PGT79GWY
Categoria
Casa Vacanze
Camere
2
Colazione
non inclusa
Bagno
privato
Descrizione
La Baita Tana da l’Ors vi invita a scoprire un'atmosfera di autentica semplicità rustica. Questa accogliente struttura, sviluppata interamente su un unico piano, si apre su una zona giorno luminosa, dotata di una cucina completamente attrezzata con stoviglie, fornelli a gas, frigorifero, forno a microonde, bollitore e tostiera. La zona pranzo, con tavolo, sedie e un comodo divanetto, è perfetta per godere dei momenti insieme. Un tradizionale spolert in mattoni, funzionante a legna, assicura il riscaldamento di tutta la casa, che, grazie al suo rivestimento in legno, offre un ambiente caldo e confortevole, ideale per il relax. La legna per il riscaldamento è facilmente reperibile all'esterno della baita. Gli ospiti troveranno anche un bagno con doccia, completo di scaldabagno elettrico, e due camere arredate con gusto: una matrimoniale e una con letto a castello.
Circondata da tre ettari di terreno, tra prati e boschi, la baita regala una vista mozzafiato sulla Val d’Arzino e la Val Tagliamento, con le maestose vette del Monte Cuar e del Monte Flagjel che fanno da cornice. Questo luogo è stato scelto dalla cantante Elisa Toffoli per il video della sua celebre canzone “A modo Tuo”, e potrete trovare il suo autografo sulla porta di una delle camere. Gli ospiti hanno a disposizione un barbecue e arredi da esterno per gustare i pasti all’aria aperta, immersi nella bellezza della natura. Situata a soli 600/700 metri dal centro dell’altopiano di Monte Prat, nella località Cjondorar di sotto, nel comune di Forgaria nel Friuli (UD), la baita è facilmente raggiungibile.
Questo ambiente incontaminato, privo di inquinamento, si trova a un’altitudine accessibile a tutte le età, rendendo l'area ideale per praticare sport a basso impatto ambientale, come trekking e ciclismo. Una rete di sentieri CAI ben segnalati e mappati si diparte dall’altopiano di Monte Prat, conducendo verso il Monte Cuar e il Monte Flagjel lungo le creste delle Prealpi Friulane Centrali, in un panorama che si estende dalle vette alpine al Mare Adriatico. È possibile prenotare, a pagamento, una guida ambientale escursionistica, oppure esplorare le antiche vie della transumanza che conducono al capoluogo Forgaria nel Friuli, ammirando il panorama sul fiume Tagliamento, ideale per camminate di varia lunghezza e difficoltà.
La vicinanza con la riserva naturale regionale del Lago di Cornino, l’Oasi dei Quadris di Fagagna e i Laghetti Pakar offre opportunità per il bird-watching, la fotografia naturalistica e la pesca. Il Lago dei Tre Comuni (o di Cavazzo) è perfetto per gli amanti della vela, mentre le pozze smeraldine del torrente Arzino e le spiagge incontaminate del fiume Tagliamento, unico in Europa per le sue caratteristiche naturali, sono imperdibili.
Inoltre, potrete visitare facilmente città d’arte come Spilimbergo, capitale mondiale del mosaico, Maniago, nota per le sue coltellerie, e le medievali Gemona e Venzone, patria del prosciutto San Daniele del Friuli. Non dimenticate di esplorare Cividale, città longobarda, Palmanova con la sua pianta stellata, e Aquileia, storica sede del Patriarcato e culla delle radici cristiane friulane. Le montagne del Tarvisiano e della Carnia offrono ulteriori opportunità di esplorazione.
Per i vostri pranzi e cene, troverete una varietà di ristoranti e agriturismi nella zona, dove i piatti genuini, ricchi di sapore e semplici negli ingredienti, sapranno conquistare anche i palati più esigenti.
Accoglienza e familiarità sono i valori che ci guidano. Io e la mia famiglia siamo a vostra disposizione per consigli e suggerimenti su come rendere indimenticabile la vostra vacanza.
Circondata da tre ettari di terreno, tra prati e boschi, la baita regala una vista mozzafiato sulla Val d’Arzino e la Val Tagliamento, con le maestose vette del Monte Cuar e del Monte Flagjel che fanno da cornice. Questo luogo è stato scelto dalla cantante Elisa Toffoli per il video della sua celebre canzone “A modo Tuo”, e potrete trovare il suo autografo sulla porta di una delle camere. Gli ospiti hanno a disposizione un barbecue e arredi da esterno per gustare i pasti all’aria aperta, immersi nella bellezza della natura. Situata a soli 600/700 metri dal centro dell’altopiano di Monte Prat, nella località Cjondorar di sotto, nel comune di Forgaria nel Friuli (UD), la baita è facilmente raggiungibile.
Questo ambiente incontaminato, privo di inquinamento, si trova a un’altitudine accessibile a tutte le età, rendendo l'area ideale per praticare sport a basso impatto ambientale, come trekking e ciclismo. Una rete di sentieri CAI ben segnalati e mappati si diparte dall’altopiano di Monte Prat, conducendo verso il Monte Cuar e il Monte Flagjel lungo le creste delle Prealpi Friulane Centrali, in un panorama che si estende dalle vette alpine al Mare Adriatico. È possibile prenotare, a pagamento, una guida ambientale escursionistica, oppure esplorare le antiche vie della transumanza che conducono al capoluogo Forgaria nel Friuli, ammirando il panorama sul fiume Tagliamento, ideale per camminate di varia lunghezza e difficoltà.
La vicinanza con la riserva naturale regionale del Lago di Cornino, l’Oasi dei Quadris di Fagagna e i Laghetti Pakar offre opportunità per il bird-watching, la fotografia naturalistica e la pesca. Il Lago dei Tre Comuni (o di Cavazzo) è perfetto per gli amanti della vela, mentre le pozze smeraldine del torrente Arzino e le spiagge incontaminate del fiume Tagliamento, unico in Europa per le sue caratteristiche naturali, sono imperdibili.
Inoltre, potrete visitare facilmente città d’arte come Spilimbergo, capitale mondiale del mosaico, Maniago, nota per le sue coltellerie, e le medievali Gemona e Venzone, patria del prosciutto San Daniele del Friuli. Non dimenticate di esplorare Cividale, città longobarda, Palmanova con la sua pianta stellata, e Aquileia, storica sede del Patriarcato e culla delle radici cristiane friulane. Le montagne del Tarvisiano e della Carnia offrono ulteriori opportunità di esplorazione.
Per i vostri pranzi e cene, troverete una varietà di ristoranti e agriturismi nella zona, dove i piatti genuini, ricchi di sapore e semplici negli ingredienti, sapranno conquistare anche i palati più esigenti.
Accoglienza e familiarità sono i valori che ci guidano. Io e la mia famiglia siamo a vostra disposizione per consigli e suggerimenti su come rendere indimenticabile la vostra vacanza.
Alloggio e Prezzi
Condizioni per ospitare gli animali in questa struttura:
Cani di piccola e media taglia previo accordo con il gestore
Educati, non aggressivi o rumorosi; al guinzaglio; non possono essere lasciati soli in struttura
Giardino, cuccia, ciotola a disposizione
I tuoi amici sono ospitati gratis
Caratteristiche
Bagno: privato
- Angolo Cottura
- Animali Ammessi
- Fuga Romantica
- Parcheggio
- Giardino
- Per Famiglie
- Phon in Camera
- Struttura di Charme
- Riscaldamento
- Ideale per trekking
- Camino
- Ideale per cicloturismo
- Biciclette disponibili
*Dichiarate dal Gestore
Informazioni varie
- È consentito portare animali
- Possibilità di parcheggio
- Si parla inglese
Caratteristiche della casa
- Posizione panoramica e/o tranquilla
Impianto di riscaldamento e di condizionamento della casa
- Impianto a norma
- Impianto di riscaldamento
Impianto elettrico
- Impianto a norma
- Luci di emergenza o indicazione uscita sicurezza o luci spia per la notte/interruttori luminosi
- Impianto automatico spegnimento fuochi gas
- Impianto rivelazione fumi
Pertinenze e servizi della casa
- Giardino
- Angolo cottura
- Garage / posto auto
Attrezzature e servizi
- Bici, barca, cavalli / attrezzature sportive
- Accetta animali
Ubicazione e dintorni della casa
- Posizione panoramica
Alloggi
- Numero complessivo di alloggi: 1
- Bagno: privato
Dimensioni media camere
- Fra 10 e 14 mq
Accessori igienico sanitari
- Asciuga capelli
Attrezzature e servizi camere
- Letto per bambini
- Accesso internet o telefono
Arredamento - tipologia camere da letto
- Scrittoio / tavolo e sedie
- Divano / poltrone
Pulizia Locali
- Settimanale
Servizi
- Guide / mappe / libri a disposizione
- Calendario eventi locali
- Guestbook
Temi di viaggio - il luogo
- Montagna
Temi di viaggio - tipo di centro abitato
- Piccoli paesi - meno di 5000 ab.
Temi di viaggio - caratteristiche della zona
- Zona d'itinerari enogastronomica
- Immersa nella natura (pace e relax)
- Giardini e paesaggi
Temi di viaggio - caratteristiche della casa
- Struttura di charme
- Struttura con giardino / oasi di relax
- Struttura per famiglie
- Struttura ideale per una fuga romantica
Ciao da Massimiliano
Membro da Novembre 2024 |
719 visite
Sono Massimiliano Zuliani ed oltre a gestire la Baita Tana da l'Ors sono una guida ambientale escursionistica del Friuli Venezia Giulia.
Il mio scopo è quello di far passare del tempo alle persone immersi nella natura, di far scoprire loro luoghi sconosciuti e di particolare interesse: ambientale, etnografico, storico, ma anche agro-alimentare.
Non si parla quindi di turismo di massa, ma di turismo lento e sostenibile, un approccio diverso alla frequentazione dell'ambiente montano che punta a far apprezzare il luogo all'escursionista.
Il mio scopo è quello di far passare del tempo alle persone immersi nella natura, di far scoprire loro luoghi sconosciuti e di particolare interesse: ambientale, etnografico, storico, ma anche agro-alimentare.
Non si parla quindi di turismo di massa, ma di turismo lento e sostenibile, un approccio diverso alla frequentazione dell'ambiente montano che punta a far apprezzare il luogo all'escursionista.
Tasso di risposta: Alto
Tempo di risposta: entro pochi minuti
Condizioni
Il check-in dovrà essere effettuato dalle 15.00 alle 20.00
Il check-out dovrà essere effettuato entro le 10.00 - In caso di ritardo potrà essere addebitato il costo di un'altra notte
Zona semicentro
La nostra zona è incastonata sul confine tra le provincie di Udine e Pordenone, in una posizione da cui domina l’intero arco collinare e la pianura friulana. Si sviluppa lungo le linee di cresta dei monti che costituiscono le Prealpi Friulane Centrali, in uno scenario naturale sospeso tra le vette alpine e il Mare Adriatico.
La vicinanza con la Riserva Naturale Regionale del Lago di Cornino (Grifoni), l’Oasi dei Quadris di Fagagna (Cicogna Bianca e Ibis eremita) e i Laghetti Pakar offre la possibilità di dedicarsi ad attività come il bird-watching, la fotografia naturalistica e la pesca. Inoltre, il Lago dei Tre Comuni (o di Cavazzo) consente di praticare la vela, mentre le incontaminate spiagge del Tagliamento, unico in Europa per le sue caratteristiche naturali, regalano momenti di relax immersi nella natura.
In tutta comodità, si potranno esplorare città d’arte come Spilimbergo, capitale mondiale del mosaico; Maniago, famosa per le sue rinomate coltellerie; le medievali Gemona e Venzone; San Daniele del Friuli, patria del celebre prosciutto; Cividale, con il suo patrimonio longobardo; Palmanova, la città stellata; e Aquileia, antica sede del Patriarcato e culla delle radici cristiane friulane. Per chi ama la montagna, le splendide vette del Tarvisiano e della Carnia sono ideali, mentre chi preferisce il relax può godersi il Piancavallo.
Non bisogna infine dimenticare la vicinanza alla Slovenia e all’austriaca Carinzia, entrambe facilmente raggiungibili per arricchire ulteriormente l’esperienza di viaggio.
La vicinanza con la Riserva Naturale Regionale del Lago di Cornino (Grifoni), l’Oasi dei Quadris di Fagagna (Cicogna Bianca e Ibis eremita) e i Laghetti Pakar offre la possibilità di dedicarsi ad attività come il bird-watching, la fotografia naturalistica e la pesca. Inoltre, il Lago dei Tre Comuni (o di Cavazzo) consente di praticare la vela, mentre le incontaminate spiagge del Tagliamento, unico in Europa per le sue caratteristiche naturali, regalano momenti di relax immersi nella natura.
In tutta comodità, si potranno esplorare città d’arte come Spilimbergo, capitale mondiale del mosaico; Maniago, famosa per le sue rinomate coltellerie; le medievali Gemona e Venzone; San Daniele del Friuli, patria del celebre prosciutto; Cividale, con il suo patrimonio longobardo; Palmanova, la città stellata; e Aquileia, antica sede del Patriarcato e culla delle radici cristiane friulane. Per chi ama la montagna, le splendide vette del Tarvisiano e della Carnia sono ideali, mentre chi preferisce il relax può godersi il Piancavallo.
Non bisogna infine dimenticare la vicinanza alla Slovenia e all’austriaca Carinzia, entrambe facilmente raggiungibili per arricchire ulteriormente l’esperienza di viaggio.
Aeroporti
*Distanze in linea d'aria
Nei Dintorni
- Poggio sulla Val d'Arzino 931 m
- Museo Manualità Rurale 3 Km
- Museo Castelraimondo 3 Km
- Laghetti Pakar 3 Km
- Spiaggia sul Tagliamento 4 Km
- Spiaggia Ponte di Ferro sull'Arzino 5 Km
- Fortezza 7 Km
- Castello di Susans 7 Km
- Museo Civico Storico 7 Km
- Mercatino di Natale 8 Km
- Ospitale di San Giovanni di Gerusalemme 8 Km
- Autostrada A23 8 Km
- Santuario della Madonna in Comerzo 8 Km
- Area Concerti 9 Km
- Duomo 10 Km
*Distanze in linea d'aria
Aiutaci a crescere! Questa struttura non ha ancora recensioni sul nostro portale. Scrivi una recensione.