Il Gattopardo

Categoria
Casa Vacanze
Camere
1
Colazione
non inclusa
Bagno
in camera
Gli ospiti di questa struttura hanno apprezzato
- In centro
- Struttura di charme
- Economico
- In zona shopping
Descrizione
L'appartamento può ospitare fino a 4 persone (2 nel letto matrimoniale e 2 nel divano letto in soggiorno). Si dispone altresi di un lettino per bimbo fino a 3 anni.
Connessione Internet gratuita.
Animali di piccola e media taglia ammessi.
Pernottamento minimo: 1 notte.
Si compone dI ingresso, cucina abitabile, ampio soggiorno e salotto con comodo divano letto per 2 persone, grande camera matrimoniale, bagno finestrato e disimpegno.
L'appartamento è arredato con mobili d'epoca tra cui un antico letto matrimoniale a baldacchino, e completato da rifiniture di qualità, come il pavimento in cotto e il controsoffitto in rovere. La struttura è dotata di ogni comfort: frigo, forno, forno a microonde, lavatrice e asciugatrice, lavastoviglie, televisore, aspirapolvere, ferro da stiro, asciugacapelli. È inclusa la fornitura di asciugamani, biancheria per la casa e stoviglie.
A due passi da preziosi siti culturali come il Museo cristiano ed il Tempietto longobardo, nonché da tipici locali di ristorazione e da numerosi servizi commerciali.
Comodo parcheggio pubblico nelle immediate vicinanze.
Potrete inoltre profittare nelle zone limitrofe di prelibati percorsi enogastronomici, di battute di pesca sportiva nei fiumi circostanti e di interessanti escursioni sia a piedi che in bicicletta.
La casa vacanza "Il gattopardo" vi garantisce una raffinata ed elegante ospitalità, in un ambiente al tempo stesso caloroso e discreto, per qualunque tipo di soggiorno, di lavoro o di piacere.
L'immobile risulta in Classe energetica E.
L'indice di prestazione energetica dell'involucro edilizio è pari a 145, 86 kWh/m2 anno.
L'indice di prestazione energetica globale è di 200, 22 kWh/m2 anno.
Si parla italiano, inglese e francese.
Cosa vedere a Cividale:
Cividale del Friuli, il cui itinerario longobardo è riconosciuto dall'UNESCO Patrimonio dell'Umanità, è uno scrigno di tesori artistici: passeggiando per il suo centro storico si respira un'atmosfera particolare, densa di suggestioni. Giulio Cesare fondò la città attorno al 50 a. C. con il nome Forum Iulii: è da qui che deriva il nome Friuli. Oggi camminando per Cividale del Friuli scoprirai gioielli che non trovi altrove, primo fra tutti il Tempietto longobardo, una delle più straordinarie architetture alto-medievali occidentali.
L'Altare di Ratchis e il Battistero di Callisto sono eccezionali testimonianze dell'arte longobarda visibili nel prezioso Museo Cristiano e Tesoro del Duomo; Cividale del Friuli, infatti, fu sede del primo Ducato longobardo in Italia. Ma la cittadina è stata da sempre punto di incontro di culture e popoli: dai Celti ai Romani, dai Carolingi al Patriarcato di Aquileia.
Innumerevoli sono le bellezze artistiche, tra cui spicca il Duomo dove, ogni Epifania, si svolge il suggestivo rito della Messa dello Spadone.
Da vedere anche:
- Museo Archeologico Nazionale, situato nel Palazzo dei Provveditori Veneti;
- Il famoso Ponte del Diavolo ardita architettura del 1400;
- Ipogeo celtico, suggestivo sistema di cavità sotterranee;
- Casa Medievale, situata nel Borgo Brossana, risalente al '300.
E grandi eventi come:
- Mittelfest (luglio), festival internazionale di teatro e spettacolo della Mitteleuropa;
- Palio di San Donato (agosto), rievocazione medievale;
- Messa dello Spadone (gennaio), rievocazione medievale;
- Gioco del Truc (Pasqua), autentico e tradizionale gioco con le uova, che si svolge in diversi luoghi del centro storico.
Alloggio e Prezzi
Condizioni per ospitare gli animali in questa struttura:
Caratteristiche
- Angolo Cottura
- Animali Ammessi
- Dimora di prestigio
- Fuga Romantica
- Televisione
- Wifi Gratis
- Per Famiglie
- Per Affari
- Phon in Camera
- Struttura di Charme
- Riscaldamento
- Ideale per cicloturismo
Informazioni varie
- È consentito portare animali
- Collegamento internet a disposizione
- Si parla inglese
- Si parla francese
Caratteristiche della casa
- Dimora storica o di prestigio
- Casa ristrutturata negli ultimi 10 anni
- Posizione panoramica e/o tranquilla
Impianto di riscaldamento e di condizionamento della casa
- Impianto a norma
- Impianto di riscaldamento
- Regolazione temperatura dalle camere
- Doppi vetri o pannelli solari
Impianto elettrico
- Impianto a norma
Pertinenze e servizi della casa
- Angolo cottura
Attrezzature e servizi
- Lavanderia / lavatrice
- Accetta animali
Ubicazione e dintorni della casa
- Centro cittadino
- Posizione panoramica
- Zona archeologica / vicina a importanti monumenti
- Vicino (entro 45 min) stazione / aereo / porto
Alloggi
- Numero complessivo di alloggi: 1
- Bagno: in camera
Dimensioni media camere
- Fra 21 e 30 mq
Accessori igienico sanitari
- Vasca
- Bagni restaurati negli ultimi 5 anni
- Asciuga capelli
- Campioncini monodose, saponi, etc
Attrezzature e servizi camere
- Letto per bambini
- Televisione
- Specchio o portavaligia
- Accesso internet o telefono
Arredamento - tipologia camere da letto
- Mobilio d'epoca
- 2 finestre / vista panoramica
Pulizia Locali
- Ogni 3 gg
Servizi
- Guide / mappe / libri a disposizione
- Calendario eventi locali
- Omaggi
Temi di viaggio - il luogo
- Città d'arte
Temi di viaggio - tipo di centro abitato
- Piccole città - tra 25.000 e 100.000 ab.
Temi di viaggio - caratteristiche della zona
- Vicino monumenti e luoghi famosi
- Zona d'arte o archeologica / architettonica
- Eventi culturali e mostre
- Zona d'itinerari enogastronomica
- Artigianato locale
- In centro storico
- Zona shopping
- Immersa nella natura (pace e relax)
- Vicino ad attrezzature sportive
- Giardini e paesaggi
Temi di viaggio - caratteristiche della casa
- Dimora storica o di prestigio
- Struttura di charme
- Struttura per famiglie
- Struttura ideale per affari / business
- Struttura ideale per una fuga romantica
Condizioni
Zona centro
A poche decine di metri dal Museo archeologico nazionale, dal Tempietto longobardo, dal Museo cristiano e dal Ponte del diavolo.
A 7 Km dal Santuario di Castelmonte, 18 km da Udine, 45 Km dall'aroporto di Trieste.
A poche decine di chilometri da antichi siti archeologici come Aquileia, e da splendide località di mare come Grado, Lignano e Trieste.
Slovenia e Austria sono comodamente raggiungibili in macchina.
Cividale del Friuli, il cui itinerario longobardo è riconosciuto dall'UNESCO quale Patrimonio dell'Umanità, è uno scrigno di tesori artistici: passeggiando per il suo centro storico si respira un'atmosfera particolare, densa di suggestioni.
Giulio Cesare fondò la città attorno al 50 a. C. con il nome Forum Iulii: è da qui che deriva il nome Friuli.
Oggi, camminando per Cividale del Friuli, scoprirai gioielli che non trovi altrove, primo fra tutti il Tempietto Longobardo, una delle più straordinarie architetture alto-medievali occidentali.
L'Altare di Ratchis e il Battistero di Callisto sono eccezionali testimonianze dell'arte longobarda visibili nel prezioso Museo Cristiano e Tesoro del Duomo; Cividale del Friuli, infatti, fu sede del primo Ducato longobardo in Italia. Ma la cittadina è stata da sempre punto di incontro di culture e popoli: dai Celti ai Romani, dai Carolingi al Patriarcato di Aquileia.
Innumerevoli sono le bellezze artistiche, tra cui spicca il Duomo dove, ogni Epifania, si svolge il suggestivo rito della Messa dello Spadone.
Sicuramente da non perdere anche:
- il Museo Archeologico Nazionale, situato nel Palazzo dei Provveditori Veneti;
- il famoso Ponte del Diavolo ardita architettura del 1400;
- l'Ipogeo celtico, suggestivo sistema di cavità sotterranee;
- la Casa Medievale, situata nel Borgo Brossana, risalente al '300.
Numerosi sono anche gli eventi e le feste tradizionali che vengono organizzate durante tutto l'anno. Esempi di grande richiamo sono:
- il Mittelfest (luglio), festival internazionale di teatro e spettacolo della Mitteleuropa;
- il Palio di San Donato (agosto), rievocazione medievale;
- la Messa dello Spadone (gennaio), rievocazione medievale;
- il Gioco del Truc (Pasqua), autentico e tradizionale gioco con le uova, che si svolge in diversi luoghi del centro storico.
In Auto
Dall'autostrada A23 uscire a Udine sud o Udine nord e prendere direzione Cividale del Friuli.
In Aereo
L'aeroporto più vicino, a circa 45 km di distanza, è quello di Ronchi dei Legionari (Trieste).
In Treno
Prendere il treno fino alla stazione di Udine. Arrivati a Udine prendere il treno che porta a Cividale del Friuli.
In bus
Dall'autostazione con corriere della SAF autoservizi.
Aeroporti
Stazioni Ferroviarie
Nei Dintorni
- Museo Archeologico 26 m
- Duomo 70 m
- Tempietto Longobardo 90 m
- Presepe Orsoline 110 m
- Casa Medievale 115 m
- Museo Cristiano del Duomo 121 m
- Ipogeo Celtico 133 m
- Museo Farie Geretti 135 m
- Mercatino di Natale 180 m
- Ponte del Diavolo 189 m
- Duomo 184 m
- Ospedale 396 m
- Stazione Cividale del Friuli 723 m
Eccellente
9 recensioni
Valutazioni da altri portali

Gli ospiti dicono
Le recensioni evidenziano principalmente l’ottima posizione centrale della struttura, perfetta per visitare la città a piedi. Gli ospiti apprezzano la pulizia, il comfort e l’arredamento curato degli ambienti. Il rapporto qualità-prezzo è considerato molto positivo e il proprietario viene descritto come gentile e molto disponibile. La struttura offre tutti i comfort necessari e si rivela silenziosa e accogliente, risultando ideale sia per famiglie che per coppie.








Grazie mille! Quando volete siete i benvenuti. Cari saluti. Stefano.


Grazie mille Nicoletta! Quando volete siete i benvenuti. Cari saluti. Stefano


Grazie mille, gentilissimi. Quando volete siete i benvenuti. Cordiali saluti. Stefano


Grazie sig. Andrea. Quando volete siete i benvenuti. Stefano



