Bed and Salerno - Largo Campo
Categoria
Bed & Breakfast
Camere
1
Colazione
inclusa
Bagno
in camera
Gli ospiti di questa struttura hanno apprezzato
- In centro
- In zona shopping
- Colazione abbondante
- Vicino stazione
- Nuovissimo
- Economico
- Struttura di design
- In riva al mare
- Struttura di charme
- Vicino metro
Descrizione
Gli ambienti e i servizi igienici sono ad uso esclusivo degli ospiti, nel massimo rispetto della loro privacy.
La struttura è a pochi passi dagli imbarchi per Capri, per la costiera amalfitana (Amalfi/Positano ecc) e per quella cilentena (Palinuro/Agropoli ecc), dalla fermata autobus e dalla stazione ferroviaria.
A 300 Metri vi è il solarium e la spiaggetta di Santa Teresa dove ammirare la costiera amalfitana.
Locali ampi e moderni, dotati di tutti i comfort (aria condizionata/phon/distributore bevande calde gratis h24/frigo/ferro ed asse da stiro ecc).
Camere e Prezzi
Per rispettare le esigenze di tutti i nostri ospiti, siamo spiacenti di non poter accettare animali domestici.
Caratteristiche
- Climatizzazione
- Dimora di prestigio
- Fuga Romantica
- Televisione
- Wifi Gratis
- Per Famiglie
- Phon in Camera
- Riscaldamento
Informazioni varie
- Le Camere hanno il condizionatore / climatizzatore
- Collegamento internet a disposizione
- Si parla inglese
Caratteristiche della casa
- Dimora storica o di prestigio
- Casa ristrutturata negli ultimi 10 anni
- Posizione panoramica e/o tranquilla
Impianto di riscaldamento e di condizionamento della casa
- Impianto a norma
- Aria condizionata o a pompa
- Doppi vetri o pannelli solari
Impianto elettrico
- Impianto a norma
- Luci di emergenza o indicazione uscita sicurezza o luci spia per la notte/interruttori luminosi
Attrezzature e servizi
- Giochi bambini / babysitting
Ubicazione e dintorni della casa
- Centro cittadino
- Vicino (entro 10 min) a una fermata di un mezzo pubblico
- Vicino (entro 45 min) stazione / aereo / porto
Numero camere
- Numero complessivo di camere: 1
- Numero di camere con bagno esclusivo ma fuori dalla camera: 1
Dimensioni media camere
- Fra 21 e 30 mq
Accessori igienico sanitari
- Bagni restaurati negli ultimi 5 anni
- Asciuga capelli
- Campioncini monodose, saponi, etc
Attrezzature e servizi camere
- Letto per bambini
- Televisione
- Specchio o portavaligia
- Frigobar
Arredamento - tipologia camere da letto
- Terrazza / balcone
- Scrittoio / tavolo e sedie
- Divano / poltrone
Pulizia Locali
- Ogni 3 gg
Servizi
- Guide / mappe / libri a disposizione
- Calendario eventi locali
- Convenzioni con locali
Temi di viaggio - il luogo
- Città d'arte
Temi di viaggio - tipo di centro abitato
- Città medie - tra 100.000 e 300.000 ab.
Temi di viaggio - caratteristiche della zona
- Vicino monumenti e luoghi famosi
- Zona d'arte o archeologica / architettonica
- Eventi culturali e mostre
- Zona d'itinerari enogastronomica
- Artigianato locale
- In centro storico
- Zona shopping
- Giardini e paesaggi
- In riva al mare
Temi di viaggio - caratteristiche della casa
- Struttura per famiglie
- Struttura ideale per una fuga romantica
Colazione
Condizioni
Zona centro
L'esistenza di una fontana a Largo Campo non necessariamente si deve identificare con quella attuale. La prima menzione di una sua esistenza, infatti, si trova in un documento della Chiesa di Sant'Andrea de Lavina del 1639. Nel 1692 essa viene ricordata da Pietro del Pezzo nel percorso della prima processione della statua d'argento di San Matteo. Stando a queste fonti essa dovrebbe essere datata almeno agli inizi del Seicento, tuttavia l'insieme degli elementi, che oggi la costituiscono, denunciano una maggiore articolazione costruttiva.
Già la struttura architettonica evidenzia una fattura cronologicamente diversa rispetto alle bocche d'acqua dei mascheroni e della vasca, ma anche dei delfini di metallo, che a loro volta sono ulteriormente successivi. Partendo da queste considerazioni si può affermare che la vasca bombata e i due mascheroni di teste senili coronate da ghirlande vegetali, come divinità fluviali possono essere considerate parti originarie databili a cavallo fra XVI e XVII. Questa prima fontana dovrebbe corrispondere ad una politica di canalizzazione delle acque avviata dalla municipalità cittadina, di cui si ha notizia almeno dalla metà del XVII secolo. Essa è in corrispondenza con lo scorrimento delle acque sorgive dal monte, che nel tratto discendente da via Tasso conserva il nome medievale di Lama. L'aspetto monumentale con l'attuale elevato attaccato agli edifici privati deve essere avvenuto almeno intorno alla metà del XVIII secolo. Questa situazione, infatti, si trova in un documento inedito, datato 1775, che assume il carattere di limite cronologico per l'elevato. Nell'atto di acquisto di un appartamento si afferma che esso “si trova nel luogo detto il Campo dirimpetto il palazzo del signor Gio Batta Bottigliero attaccata alla fontana della città”.
Come già sottolineato dal Natella, la struttura dell'elevato evidenzia un'articolazione che non trova riscontro nel Seicento.
La nicchia centrale funge da asse di simmetria per due coppie di paraste laterali raccordate in alto da una muratura sormontata da quattro semipignatte floreali (un tipico elemento decorativo rococò che si può vedere anche sulla facciata del duomo). In verità dietro una di queste è stata rilevata una data tardo ottocentesca, che potrebbe riferirsi ad una sostituzione. Quindi, l'insieme della fontana con il suo elevato assume una definizione formale almeno intorno alla metà del XVIII secolo, o subito dopo.
Certamente successivi, di XIX secolo inoltrato o addirittura inizi XX, sono i due delfini in metallo che agevolano la presa d'acqua.
Dopo il terremoto del 1980, dal monumento sono stati asportati quattro vasi in marmo dalla parte superiore dell'opera, perché a rischio di cadute e quindi potenzialmente pericolosi, e spostati presso il museo diocesano del Duomo di Salerno: dopo che i quattro oggetti sono stati restaurati, sono tornati nella loro collocazione originale.
Nei Dintorni
- San Pietro a Corte 129 m
- Complesso di Santa Sofia 173 m
- Monastero di San Lorenzo 228 m
- Giardini della Minerva 225 m
- Villa Comunale 245 m
- Chiesa di San Giorgio 294 m
- Teatro Giuseppe Verdi 323 m
- Duomo 335 m
- Museo Diocesano 386 m
- Mercatino di Natale 478 m
- Castello D'Arechi 500 m
- Museo Archeologico Provinciale 536 m
- Svincolo autostradale Salerno - Reggio Calabria 811 m
- Teatro delle Arti 877 m
- Piazza San Francesco 980 m
Eccellente
15 recensioni
Valutazioni da altri portali

Gli ospiti dicono
Le recensioni sottolineano soprattutto la posizione centralissima dell’appartamento, ideale per visitare Salerno a piedi e con negozi, ristoranti e servizi a portata di mano. I viaggiatori trovano la struttura molto pulita, ben arredata, spaziosa e dotata di comfort moderni, inclusa una colazione abbondante. L’ospitalità degli host è giudicata cordiale e disponibile. Alcuni menzionano come punto da considerare la vivacità della zona, che può portare rumori serali, mentre la presenza di parcheggio nelle vicinanze è pratica ma a volte costosa. In generale, una sistemazione molto apprezzata per famiglie, coppie e gruppi che cercano comodità e posizione.








Grazie mille per la tua recensione così positiva! Siamo felici che ti sia trovata bene e che il nostro B&B abbia soddisfatto le tue aspettative. È stato un piacere averti come ospite e speriamo di accoglierti di nuovo in futuro.


Grazie mille












Davvero grazie!! Siamo felici che sia stato tutto di Vs gradimento! Un saluto.







