Bed-and-breakfast.it
Turismo Italia > Lazio > Tarquinia

TURISMO TARQUINIA

I CONSIGLI TURISTICI DEI B&B A TARQUINIA

CONSIGLI TURISTICI DA 2 STRUTTURE

Qui trovate le informazioni turistiche della città di Tarquinia fornite direttamente dai B&B della Città. Un insieme di mini Guide Turistiche costruite dal basso direttamente da chi ci vive e lavora quotidianamente: itinerari turistici, itinerari alternativi e sconosciuti, dove mangiare e soprattutto "cosa mangiare", dove fare acquisti e "cosa acquistare", dove prendere l'aperitivo, leggende e quant'altro sia necessario sapere prima di mettersi in viaggio per Tarquinia

FOTOGRAFIE TARQUINIA

TARQUINIA - Tarquinia Lido - TARQUINIA - Particolare del Castello - TARQUINIA - Le mura della citta - TARQUINIA - Fontana - TARQUINIA - Il Castello - TARQUINIA - Citta di torri e mura - TARQUINIA - Panorama - TARQUINIA - tomba 5636 C.C. - seconda metà III sec. a.C..Piccola scena relativa al defunto sepolto. E' preceduto da un fanciullo e accompagnato da VANTH, il demone femminile etrusco della morte munito di fiaccola per illuminare l'oscuro cammino dell'aldilà, il morto giunge davanti alla porta dell'Ade presso la quale è seduto su una roccia Caronte a mò di guardiano; accolgono il defunto due familiari premorti. Il sepolcro appartiene alla famiglia Arnthunas TARQUINIA - Panorama della citta - TARQUINIA - tomba dei fiorellini C.C. - 475-450 a.C. Il timpano della parete di fondo presenta al centro il sostegno del trave centrale del soffitto (columen) con ai lati due galli rosso-neri affrontati, pronti al combattimento. Nella parete di fondo è raffigurata una coppia di personaggi a banchetto con ai lati due servitrori nudi. TARQUINIA - Centro storico - TARQUINIA - tomba Claudio Bettini 5513 C.C. - V sec. a.C. dedicata allo storico Claudio Bettini. Sulle pareti grande fregio figurato con scene di banchetto e danza ambientate in un boschetto ricco di fauna. Sulle pareti la danza orgiastica dei rituali dionisiaci. TARQUINIA - tomba Claudio Bettini 5513 C.C. - V sec. a.C. dedicata allo storico Claudio Bettini. Sulle pareti grande fregio figurato con scene di banchetto e danza ambientate in un boschetto ricco di fauna. Sulle pareti la danza orgiastica dei rituali dionisiaci. TARQUINIA - Centro storico Città di Tarquinia - Vista Panoramica del centro storico della città i Tarquinia 
web-site: www.cittaditarquinia.it TARQUINIA - Lido di Tarquinia - Vista Panoramica dela spiaggia e del lungomare del Lido di Tarquinia 
web-site: www.cittaditarquinia.it TARQUINIA - tomba dei fiorellini C.C. - 475-450 a.C. Il timpano della parete di fondo presenta al centro il sostegno del trave centrale del soffitto (columen) con ai lati due galli rosso-neri affrontati, pronti al combattimento. Nella parete di fondo è raffigurata una coppia di personaggi a banchetto con ai lati due servitrori nudi. TARQUINIA - tomba 5636 C.C. - seconda metà III sec. a.C..Piccola scena relativa al defunto sepolto. E' preceduto da un fanciullo e accompagnato da VANTH, il demone femminile etrusco della morte munito di fiaccola per illuminare l'oscuro cammino dell'aldilà, il morto giunge davanti alla porta dell'Ade presso la quale è seduto su una roccia Caronte a mò di guardiano; accolgono il defunto due familiari premorti. Il sepolcro appartiene alla famiglia Arnthunas

SCEGLI UNA CITTÀ

SCEGLI UNA REGIONE