Dove vuoi andare?
Ospiti e camere
...
IT | Cambia lingua Preferiti Vicino a me Inserisci la tua struttura
Regioni Località turistiche Punti d'interesse Offerte Last Minute
B&B Day
primo weekend di marzo
Settimana del Baratto
terza settimana di novembre
BarattoBB
baratto tutto l'anno in B&B
BB25
25 Euro tutto l'anno
B&B Card
richiedila gratis
Come aprire un B&B Mondo B&B Blog Magazine Turismo Speciali Eventi Fiere Punti d'interesse Suggerisci un punto d'interesse Tesi universitarie sul B&B
(Guadagna 100 Euro)
Scopri i B&B migliori B&B Europa
FAQ e contatti Note legali, Cookie Policy, Privacy Area Riservata Gestori
Italiano English Français Deutsch Español

Turismo extralberghiero: un’analisi dei B&B in Puglia

di Riccardo Quintana
ALMA MATER STUDIORUM
UNIVERSITÀ DI BOLOGNA
Scuola di Economia, Management e Statistica
Sede di Rimini
Corso di Laurea in Economia del Turismo
Relazione finale in Economia dei mercati turistici
Relatore: Lorenzo Zirulia
Anno Accademico: 2017/2018

Introduzione

Il sistema Turismo è da sempre influenzato dallo spostamento di persone che genera di conseguenza dei flussi e un apporto di valore economico nel luogo di visita come enunciato dalla definizione di "Turista" dell'ONT da cui parte questo lavoro.

Questo valore viene rappresentato dall'indicatore bilancia turistica dei flussi e spesa in Italia che nel 2018 segna +4% (9 MLD €) aggiungendo ricchezza all'economia del Paese con una significativa incidenza sul PIL nazionale. Questo importante aspetto economico ha dipese nelle preferenze e nelle conseguenti scelte dei turisti che intraprendono un viaggio di piacere, un fenomeno che dipende dalla sociologia del turismo nella società contemporanea.

La lettura "dal Grand Tour al turismo postmoderno: lezioni di sociologia del turismo" (Enzo Nocifora, Le Vespe, 2001), manuale che analizza la motivazione pratica che spinge il turista nelle sue scelte su consumo e tempo libero, mi ha offerto vari spunti per l'analisi del settore extralberghiero con il focus preciso sulla struttura Bed&Breakfast.

In questo elaborato affronto, con approccio tecnico, un'analisi dei dati sui flussi reperiti tramite il portale "I.Stat" dell'Istituto nazionale di statistica al fine di comprendere il movimento in funzione di questo particolare settore anche in relazione a quello alberghiero, avvalendomi di rapporti ufficiali come "Turismo C19 2017" (ISTAT) e dati elaborati dalla Direzione Generale Turismo.

L'intenzione personale è di analizzare in maniera completa la struttura ricettiva Bed&Breakfast cercando di evidenziare gli aspetti economici e burocratici da sopportare per l'apertura di una delle più famose ed innovative strutture extralberghiere dell'ultimo decennio, delineando le motivazioni della sua genesi e ampia diffusione per chi volesse intraprendere, sia con gestione familiare che in forma imprenditoriale, questo "business emergente".

Un percorso che parte da un'analisi astratta del settore turistico e termina in un'analisi tecnica attraverso la quale si apprezzano i risultati di questa nuova forma di struttura turistica che predilige la riscoperta del "vecchio" e "tradizionale" quale elemento alla base del turismo esperienziale nei contesti rurali e cittadini, zone d'eccellenza per i Bed&Breakfast in Puglia.

Mi focalizzo sulla Puglia, regione che nel corso del tempo ha rivalutato l'apporto del turismo alla sua economia interna prevedendo normative ad hoc per favorirne lo sviluppo e la promozione del territorio, in particolare:

Capitolo 1

Definisco gli elementi essenziali del settore turistico, con lo scopo di schematizzare le relazioni ed interazioni che avvengono tra essi, nello specifico delle strutture extralberghiere.

Capitolo 2

Classifico le strutture ricettive con particolare attenzione al settore extralberghiero come da normativa regionale, riportandone le caratteristiche da cui se ne evincono le differenze tra le loro varie tipologie.

Capitolo 3

Tenendo conto della grande diffusione del modello Bed&Breakfast, andrò ad analizzare gli aspetti che lo caratterizzano dal punto di vista sì economico, ma tenendo presente la burocrazia e le questioni amministrative per una visione più completa di questa forma di business, offrendone in fine un riassunto schematico dei punti di forza, di debolezza, le opportunità offerte e le potenziali minacce.