Dove vuoi andare?
2 ospiti · 1 camera
Dove vuoi andare?
Ospiti e camere
...
IT | Cambia lingua Preferiti Vicino a me Inserisci la tua struttura
Regioni Località turistiche Punti d'interesse Offerte Last Minute
B&B Day
primo weekend di marzo
Settimana del Baratto
terza settimana di novembre
BarattoBB
baratto tutto l'anno in B&B
BB25
25 Euro tutto l'anno
B&B Card
richiedila gratis
Come aprire un B&B Mondo B&B Blog Magazine Turismo Speciali Eventi Fiere Punti d'interesse Suggerisci un punto d'interesse Tesi universitarie sul B&B
(Guadagna 100 Euro)
Scopri i B&B migliori B&B Europa
FAQ e contatti Note legali, Cookie Policy, Privacy Area Riservata Gestori
Italiano English Français Deutsch Español

Uno studio ed un'analisi dell'offerta ricettiva dei bed & breakfast in Sicilia

di Loriana Caponnetto

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI URBINO CARLO BO
DIPARTIMENTO DI ECONOMIA, SOCIETA, POLITICA- DESP
Corso di Laurea Magistrale in MARKETING E COMUNICAZIONE PER LE AZIENDE
Relatore: Chiar.ma Prof.ssa Federica Murmura
Anno Accademico: 2017/2018

Introduzione

Il mercato turistico è oggi in continua evoluzione, e la sua domanda sta cambiando insieme all’evolversi dei gusti e delle esigenze dei viaggiatori. Questi ultimi prediligono ormai esperienze di viaggio sempre più autentiche e meno formali e dunque anche il settore della ricettività viene ad essere direttamente coinvolto in tale tendenza.
Non a caso anche lo stesso mercato dell’ospitalità sta cambiando volto. In questo contesto di ricercata originalità si inseriscono le attività di Bed&Breakfast, sempre più diffuse nel nostro territorio e in ogni tipo di località, dai piccoli borghi e paesini fino alle zone costiere e metropolitane più frequentate dai turisti.
I B&B rappresentano oggi la soluzione più intima, economica e confortevole per viaggiare e conoscere i luoghi, e costituiscono un’interfaccia ideale tra turista e territorio.
Dagli anni ’20 dello scorso secolo, la formula ricettiva di questa tipo di attività si è molto evoluta; se prima infatti, si trattava di alloggi improvvisati con servizi minimi e di bassa qualità, oggi i B&B costituiscono una valida alternativa ad altre forme ricettive.
Ma, nonostante essi abbiamo conosciuto uno sviluppo dal punto di vista qualitativo e quantitativo, la loro essenza e finalità è rimasta la stessa: ospitare il viaggiatore in un ambiente prevalentemente familiare.
Lo scopo di questa trattazione è indagare la tipologia e la qualità dell’offerta ricettiva dei B&B, in particolare di quelli siciliani.
A tal proposito, in primo luogo si è proceduto ad una disamina del contesto normativo nazionale e regionale relativo al turismo e al comparto ricettivo, facendo emergere, in quest’ultimo caso, le differenze tra le diverse Regioni italiane per ciò che riguarda la regolamentazione dei Bed&Breakfast.
Successivamente, si è passati a fornire un quadro statistico generale sull’industria del turismo e della ricettività turistica, sia a livello nazionale che specificatamente a livello regionale siciliano.
Infine, parte sperimentale del lavoro, riguarda l’analisi dei dati emersi da un sondaggio sottoposto a 2.650 gestori di B&B siciliani, che mira ad indagare specificatamente le caratteristiche della struttura in cui tale attività ricettiva viene svolta, il profilo medio del gestore e la tipologia di servizi offerti.
L’obiettivo del lavoro infatti è delineare i punti di forza e le criticità emergenti dalla raccolta dei dati e da quanto dichiarato dagli operatori intervistati, anche attraverso un’analisi comparativa con quanto proposto dai B&B a livello nazionale, indicando, lì dove necessario, delle possibili soluzioni migliorative.