Dove vuoi andare?
Ospiti e camere
...
IT | Cambia lingua Preferiti Vicino a me Inserisci la tua struttura
Regioni Località turistiche Punti d'interesse Offerte Last Minute
B&B Day
primo weekend di marzo
Settimana del Baratto
terza settimana di novembre
BarattoBB
baratto tutto l'anno in B&B
BB25
25 Euro tutto l'anno
B&B Card
richiedila gratis
Come aprire un B&B Mondo B&B Blog Magazine Turismo Speciali Eventi Fiere Punti d'interesse Suggerisci un punto d'interesse Tesi universitarie sul B&B
(Guadagna 100 Euro)
Scopri i B&B migliori B&B Europa
FAQ e contatti Note legali, Cookie Policy, Privacy Area Riservata Gestori
Italiano English Français Deutsch Español

Strutture ricettive extralberghiere a Roma: Una mappatura dell'offerta turistica del primo municipio

di Maximilien Lorenzo Merone
Sapienza Università di Roma
Relatore: Adriana Conti Puoger

2.3 - Cambiamenti nel centro di Roma.

Gli affitti breve durata per turisti sono più remunerativi di quelli residenziali, falsando cosi il mercato immobiliare. Questo fenomeno spinge le famiglie al di fuori del Grande raccordo anulare dove per ora vive un quarto della popolazione di Roma.

Il Centro storico è anche il municipio col più alto indice di anziani: 234 ultra 65enni ogni cento under 14. Cinque anziani per ogni bimbo meno di sei anni. L’età media è tra le più alte della città, più di 47anni.

Secondo i dati della Camera di Commercio, dal 2013 al 2018 in tutti i quartieri del Centro hanno aperto 8.354 imprese ma 8.619 hanno chiuso. Il saldo negativo per 265 attività. Le statistiche mostrano che negli ultimi sei anni sono esplose le attività di ristorazione e dei servizi di alloggio: 1.872 aperture contro 707 chiusure. Male negli altri settori come l’artigianato, il commercio, i servizi alle imprese e il comparto dei noleggi e delle agenzie di viaggio.

La Capitale soffre una carenza di servizi e investimenti pubblici per far fronte sempre di più ad un elevato afflusso di turisti.

Di recente sostanziali infrastrutture per la mobilità si stanno ultimando nel centro, come la linea C della metro (completamente automatica), che porterà all’interscambio a Colosseo con la linea B. Inoltre è stata attivata la pedonalizzazione dei fori imperiali e l’introduzione della nuova ZTL A1 nel tridente, che vieta auto e moto a combustione termica, e prossimamente la pedonalizzazione di tutto il quartiere monti.