Dove vuoi andare?
2 ospiti · 1 camera
Dove vuoi andare?
Ospiti e camere
...
IT | Cambia lingua Preferiti Vicino a me Inserisci la tua struttura
Regioni Località turistiche Punti d'interesse Offerte Last Minute
B&B Day
primo weekend di marzo
Settimana del Baratto
terza settimana di novembre
BarattoBB
baratto tutto l'anno in B&B
BB25
25 Euro tutto l'anno
B&B Card
richiedila gratis
Come aprire un B&B Mondo B&B Blog Magazine Turismo Speciali Eventi Fiere Punti d'interesse Suggerisci un punto d'interesse Tesi universitarie sul B&B
(Guadagna 100 Euro)
Scopri i B&B migliori B&B Europa
FAQ e contatti Note legali, Cookie Policy, Privacy Area Riservata Gestori
Italiano English Français Deutsch Español

Strutture ricettive a confronto: il successo dei Bed&Breakfast

di Caterina de Bellis
ENAP - Ente Addestramento Professionale
Agenzia di Taranto
Corso di Formazione "Hospitality Manager"

Tesi a cura di: Caterina de Bellis
2013/2014

1 - L'offerta alberghiera italiana

L'attività turistica costituisce un fondamentale elemento per l'economia del Paese, quantificabile nel 9,5% circa del PIL (e si stima che entro il 2020 potrebbe raddoppiare il suo peso).

Il settore si dimostra in crescita e continuano ad essere decine di milioni i visitatori che ogni anno vengono a visitare il Bel Paese.

Rispetto ai competitors europei, in Italia l'offerta alberghiera è ancora - con poche eccezioni - legata alla gestione familiare con minor diffusione delle catene e di altre forme di aggregazione.

La più forte tendenza in atto, nel mondo ed in Italia, è quella del cosiddetto Turismo Green/Ecosostenibile. Le strutture più virtuose, premiate da un maggior afflusso di turisti, sono quelle che si dimostrano interessate all'impatto ambientale, alla promozione del territorio ed alla cucina sana.

Strutture ricettive a confronto - Foto 1