Dove vuoi andare?
2 ospiti · 1 camera
Dove vuoi andare?
Ospiti e camere
...
IT | Cambia lingua Preferiti Vicino a me Inserisci la tua struttura
Regioni Località turistiche Punti d'interesse Offerte Last Minute
B&B Day
primo weekend di marzo
Settimana del Baratto
terza settimana di novembre
BarattoBB
baratto tutto l'anno in B&B
BB25
25 Euro tutto l'anno
B&B Card
richiedila gratis
Come aprire un B&B Mondo B&B Blog Magazine Turismo Speciali Eventi Fiere Punti d'interesse Suggerisci un punto d'interesse Tesi universitarie sul B&B
(Guadagna 100 Euro)
Scopri i B&B migliori B&B Europa
FAQ e contatti Note legali, Cookie Policy, Privacy Area Riservata Gestori
Italiano English Français Deutsch Español

Strutture ricettive a confronto: il successo dei Bed&Breakfast

di Caterina de Bellis
ENAP - Ente Addestramento Professionale
Agenzia di Taranto
Corso di Formazione "Hospitality Manager"

Tesi a cura di: Caterina de Bellis
2013/2014

4.5 - B&B ed Hotel a confronto: conclusioni

Il B&B è l'erede storico delle camere in affitto, in voga fino agli anni '50. Col boom economico si cominciò a ritenere che fosse un servizio umiliante, fatto da chi si trovava in condizioni di necessità economica e questo ne determinò un calo.
Eppure, qualche decennio dopo il fenomeno è esploso nuovamente ed i B&B hanno preso piede in Italia e nel mondo.
La formula letto e colazione non manca d'infastidire gli albergatori giacché si ritrovano a fronteggiare parallelamente la crisi, il peso del fisco e la concorrenza si strutture alberghiere ed extra alberghiere che - col vantaggio di una tassazione più leggera - possono permettersi costi molto bassi che attirano più facilmente i flussi turistici.
Ma cosa differenzia concretamente i Bed&Breakfast dagli hotel?
A spingere i turisti verso scelte ricettive alternative a quelle tradizionali non è solo la convenienza dei prezzi.
Nel B&B i clienti vedono l'occasione di viaggiare, conservando comunque un ambiente famigliare. A molti turisti piace poter socializzare attorno al tavolo della colazione e venire "coccolati" dall'accoglienza dei proprietari, capaci di dedicare loro tempo, attenzioni e simpatia.
Se negli hotel lo staff è specializzato e segue delle turnazioni, nel B&B il turista trova - in modo rassicurante - sempre le stesse persone cui sa di potersi rivolgere per ogni necessità.
Spesso la formalità e la professionalità degli hotel è percepita come freddezza e questo ha spinto alcuni turisti a preferire strutture ricettive extra alberghiere per i loro spostamenti.
La flessibilità negli orari è un aspetto non sottovalutabile: mentre negli hotel vi sono prefissati orari di check in/check out, rientro in camera e pulizie, i B&B dimostrano nei fatti molta più flessibilità (lasciando le chiavi in libera gestione al cliente per l'intera durata della sua permanenza).
Avendo gli hotel a disposizione molte più stanze, spesso capita che questi ambienti risultino tutti uguali, spersonalizzati e poco curati nei dettagli. Al contrario, i B&B avendo al massimo sei camere (nel caso di quelli con formula imprenditoriale) hanno modo di essere gestiti molto più direttamente dai proprietari, che gli arricchiscono di dettagli e ne garantiscono una combinazione unica.
L'arredamento ed il clima di un B&B rispecchiano molto più direttamente la cultura ed il folklore di una località.
I gestori di un B&B vengono facilmente percepiti come amici, cui rivolgersi per indicazioni e consigli sui posti da visitare in zona, e i turisti apprezzano le informazioni fondate sull'esperienza personale piuttosto che quelle su standard delle brochure.
Allo stesso tempo le caratteristiche che costituiscono i punti di forza per gli amanti dei B&B possono rappresentare debolezze e difetti per i turisti che invece amano gli Hotel e i servizi da resort.
Se ne desume un contesto che deve la propria diversità alle effettive richieste dei clienti che, a seconda delle preferenze personali, scelgono strutture ricettive alberghiere o extra alberghiere per la soddisfazione dei propri bisogni turistici.