Dove vuoi andare?
Ospiti e camere
...
IT | Cambia lingua Preferiti Vicino a me Inserisci la tua struttura
Regioni Località turistiche Punti d'interesse Offerte Last Minute
B&B Day
primo weekend di marzo
Settimana del Baratto
terza settimana di novembre
BarattoBB
baratto tutto l'anno in B&B
BB25
25 Euro tutto l'anno
B&B Card
richiedila gratis
Come aprire un B&B Mondo B&B Blog Magazine Turismo Speciali Eventi Fiere Punti d'interesse Suggerisci un punto d'interesse Tesi universitarie sul B&B
(Guadagna 100 Euro)
Scopri i B&B migliori B&B Europa
FAQ e contatti Note legali, Cookie Policy, Privacy Area Riservata Gestori
Italiano English Français Deutsch Español

Strategie di marketing nelle strutture ricettive. Il caso: B&B Colle Cerreto

di Matteo Maggi
Università degli Studi Guglielmo Marconi
Facoltà di Economia
Corso di Laurea in Scienze Economiche
Anno Accademico:
2013/2014
Relatore: Chiar.mo Prof. Tommaso Saso
Candidato: Matteo Maggi
Matr. ECO01287/L33

6 - Bibliografia

APOLLONIO R., CAROSELLA G., , "Come aprire un Bed & Breakfast in Italia, dall'idea alla realizzazione", Franco Angeli, Milano, 2004, p. 71 e ss.

ASSOCIAZIONE NAZIONALE BED & BREAKFAST E AFFITTACAMERE IN ITALIA, (2007), "Guida ai Bed & Breakfasl, Guest House e Case Vacanze di qualità,p. 25 e ss.

AUTERI E, Management delle risorse umane, Guerini e Associati, Milano, 1998 BALDARELLI M., I tour operator e le agenzie di viaggio, Club, Bologna, 2001

BALLARATI M., PICCOLOMINI M., MARSHALL A.,, "Caffelletto. High Qualitày Bed and Breakfast in Italy", Le Lettere, 2003, p. 71 e ss.

BECHERI E., GAMBASSI R., SUMA G., , "Il turismo italiano negli appartamenti", Mercury S.r.l., Firenze, 2005, p. 79 e ss.

BERTOZZI P., "Scenari evolutivi nella filiera del turismo organizzato: l'impatto della tecnologia sui modelli di business"s, in Atti della Conferenza italiana su Innovazione e Tecnologia dell'informazione per il Turismo, ITIT, Trento, 2002, p.85

BIELLA A., "Il sistema dell'intermediazione: agenzie, network, prospettive", in BOGART L., "Strategie in pubblicità. Come combinare media e messaggi con mercati e motivazione", FrancoAngeli, 2001.

BUHALIS D., TOURISM, FT Prentice Hall, Harlow, 2003

CALABRESE G., Innovazione dei processi d'impresa, ESI, Napoli, 2008, .p. 89

CEDRONI, PANCALDI, SOLARINO, "Valutare la comunicazione. Guida alla comunicazione efficace nei servizi pubblici", Lupetti, 2001, p. 84 e ss.

CELLINI R., CUCCIA T., REALE A., ,"Patrimonio culturale e turismo: un 'analisi empirica su Siracusa", Dipartimento di economia pubblica e territoriale - Università di Pavia, 2003, p. 71 e ss.

CERIANI G., Marketing moving: l'approccio semiotico. Analizzare il mix di comunicazione, gestirne gli effetti di senso, Milano, Franco Angeli, 2001, pag. 11.

COSENZA G., Semiotica dei nuovi media, Laterza, 2004 Roma Bari., p. 65 e ss.

COSTA G, Economia e direzione delle risorse umane, Utet, Torino, 1990, p. 74

COSTABILE M. Il Capitale Relazionale: Gestione delle Relazioni e della Customer Loyalty, McGraw-Hill, Milano, 2009, p. 127 e ss.

COVA B., GIORDANO A., PALLERA M, Marketing non-convenzionale: Viral, guerrilla, tribal e i 10 principi fondamentali del marketing postmoderno, 2008, p. 98 e ss

DALLI D., ROMANI S. Il comportamento del consumatore. Acquisti e consumi in una prospettiva di marketing, Franco Angeli, Milano, 2000, p. 64 e ss.

DAVIS, T. R. V., "Different service firms, different international strategies", Business Horizons, 47, 2004, p. 51-59

DE CARLO M., DUBINI P.,"E-Business: Condizioni e strumenti per le imprese che cambiano. Cooperazione e competizione on line:il caso delle guide turistiche", De Matté C., Etaslibri, 2001, p. 78 e ss.

DELLA CORTE V.,, "Dall'impresa alle forme di offerta complesse: le principali problematiche strategiche ed organizzative di un sistema locale di offerta turistica", in "Economia e diritto del terziario", n. 1., 1999, p. 148 e ss.

ESPOSITI M., TESTA M., "Marketing per l'impresa turistica: strategie e strumenti di comunicazione per le piccole e medie imprese alberghiere nel tempo di internet", Il Sole 24 Ore, Milano, 2000, p. 189 e ss.

FABRIS G., La società post-crescita, Egea, 2010, p. 14 e ss.

FARINET G., PLOCHER E., (2002), "Customer relationship management.
Approcci emetodologie", Etas Libri, Milano. 147 e ss.

FLICHY P., "Storia della comunicazione moderna", Baskerville Libri, 2001.

FONTANA A., SASSOON J, SORANZ R. Marketing narrativo, Franco Angeli, 2011, p. 123 e ss.

GERLOFF E.A., Strategie organizzative, McGraw Hill Edizioni, Milano, 1985

COVA B., GIORDANO A., PALLERA M, Marketing non-convenzionale: Viral, guerrilla, tribal e i 10 principi fondamentali del marketing postmoderno, 2008, p. 98 e ss.

GRONROOS C., Management e marketing dei servizi, Un approccio al management dei rapporti con la clientela, Isedi,Novara, 2002, p. 291 e ss.

IASEVOLI G., Il Valore del Cliente. Misurare gli Effetti della Soddisfazione e della Fedeltà sul Valore dell'Impresa, FrancoAngeli, Milano, p. 130 e ss.

ISNART, (2011), "Impresa Turismo", Unioncamere, Roma, p. 93 e ss.

KELLER K.L., Memory retrivial factors and advertising effectiveness. In A.A. Mitchell (ed.), Advertising, exposure, memory and brand choice. N.J.: Lawrence Erlbaum Associates. 1993, p. 38 e ss.

KOTLER P., "Marketing for Hospitality and Tourism", Pearson Education, New Jersey, 2003, p. 89 e ss.

LAMBIN J.J., (2004), "Marketing strategico ed operativo", MCGraw-Hill, Milano, p. 71 e ss.

LEWIS C.C., Chambers R.E., (1989), "Marketing leadership in hospitality", Van Nostrand Reinhold, New York.

LOVELL M., Advertising Research. In R. Worcester e J. Downham (eds.), Consumer Market Research Handbook, 3rd ed. London and New York: McGraw Hill, 1986, p. 87 e ss.

MARCOLIN F, Il silenzio impossibile. Psicologia del comunicare in modo efficace, GB, Padova, 1998, p. 47 e ss.

MARRI, Lingua dell'informatica e lingua comune, "Plurilinguismo", 10, 2003, pp. 379-393.

MARTINI U., L'impatto di Internet sulla struttura del mercato turistico leisure.

MAURI C.,(1997), "Promuovere la fedeltà: strumenti tecniche e concetti", Egea, Milano.

MINGHETTI V., "Nuove tecnologie e marketing dei prodotti turistici", in CASARIN F., Il marketing dei prodotti turistici. Specificità e Varietà, Volume secondo, Giappichelli, Torino, 2007, p. 39

PARILLI M., TORACCO A., Introduzione al marketing Applicazioni e strategie nel settore turistico, FrancoAngeli, Milano 1997, p. 48.

PERONI G., "Marketing turistico", Franco Angeli, Milano, 1998, p. 789 e ss.

POON A., Tourism, Technology and Competitive Strategies, CAB International,
Oxford, 1993

SANGALLI F. (a cura di) Le organizzazioni del turismo, Apogeo, Milano 2002, p. 104.

SHELDON P., WOBER K. E FESENMAIER D., a cura di, Information and communication technologies in tourism, Springer, Wien, 2001

SORCI P., "Il comportamento del consumatore turista", Dall'Ara G. (a cura di) Le nuove frontiere del marketing applicato al turismo, FrancoAngeli, Milano 2002

TOSI C., FURLANI R., "Ospitalità diffusa: analisi delle esperienze italiane e comunitarie e della normativa italiana in materia di Bed and Breakfast", WWF Italia.

TREMBLAY P., Tourism & Information Technologies: Mapping the Sources of Innovation, CAUTHE National Research Conference, 2001

WIND Y., Brand Loyalty and Vulnerability, in A.G. Woodside, J.N. Sheth e P.D. Bennet, Consumer and Industria l Buying Behavior, New York, North

ZEITHAML V.A. E BITNER M.J., Il marketing dei servizi, McGraw-Hill, Milano, 2000,p. 54.