Ricerca di Mercato - Potenziale del B&B in Italia
Laura Avanzi - 1409234
Katia Benassi - 1445634
Denise Indriolo - 1430909
2 - La Ricerca Qualitativa
Per meglio approcciarsi al tema trattato e approfondirne la conoscenza è stata inizialmente svolta una ricerca di tipo qualitativo. Tale ricerca ha consentito di individuare gli elementi principali da tenere in considerazione.
Le tecniche di ricerca utilizzate sono state:
Focus group
Sette persone appartenenti al target selezionato sono state riunite per effettuare un focus group; per creare un clima più informale e facilitare una conversazione spontanea e sincera è stato offerto ai partecipanti un piccolo rinfresco durante lo svolgimento dell' intervista.
Interviste individuali
Persone rappresentative del target sono state intervistate individualmente.
Entrambe le tipologie di intervista sono state portate avanti seguendo una traccia semi-strutturata: un elenco di domande era stato appositamente preparato, tuttavia durante le interviste si è prestata attenzione a mantenere un certo grado di flessibilità, al fine di cogliere concetti o ulteriori punti di indagine emersi nel corso della conversazione. La struttura dell'intervista segue un andamento a cuneo, dal generale al particolare.
Di seguito sono riportate le domande proposte:
- Qual è la tua tipologia di vacanza?
- Fai vacanze diverse?
- La tipologia di vacanza influenza la scelta dell'accommodation?
- Quando cerchi un'accommodation, le prime ricerche a quale tipologia si rivolgono?
- Quali criteri utilizzi per scegliere?
- Prenderesti in considerazione l'idea di alloggiare presso un B&B? Cosa ne pensi?
- Se hai già provato il B&B, cosa ti ha colpito (in positivo e in negativo)?
- Se non hai mai provato il B&B, quali sono i vantaggi per cui lo sceglieresti e quali aspetti invece ti lasciano poco convinto?
- Per quali tipologie di vacanze hai scelto/sceglieresti il B&B?
- Confronto tra B&B e agriturismo
- Confronto tra B&B e hotel
Dalle interviste...
"un'alternativa al B&B potrebbe essere l'ostello, ma questa accommodation in Italia ancora non è affermata, praticamente manca completamente"
"Utilizzo molto i siti specializzati per trovare l'alloggio (Expedia, Tripadvisor…) oppure App specifiche"
"il B&B è ideale per visitare città d'arte o per fermarsi di passaggio"
"La presenza del wi-fi gratuito oggi è importante"
"Elementi decisivi per la scelta dell'accommodation sono il budget e la compagnia con cui viaggio"
"La location è importante ma per decidere valuto il rapporto location-costo"
"L'hotel deve appartenere a una catena per offrire qualcosa in più rispetto al B&B, ossia il livello di qualità e servizi associati al nome"
"il servizio ristorante ha pochissima importanza"
"B&B e agriturismi sono completamente diversi, non c'è competizione tra le due tipologie"