LA CASA VECCHIA - Recupero e rifunzionalizzazione come bed&breakfast di un edificio rurale in Toscana
Scuola politecnica
Corso di Laurea Magistrale in Architettura
Tesi di Laurea in Statistica del Turismo
Relatrice: Prof.ssa Arch. Lucina Napoleone
Correlatore: Prof. Arch. Andrea Giacchetta
Anno accademico: 2015-2016
Sessione di Laurea: Marzo 2016
8 - Rappresentazioni grafiche dell’intervento

Figura 50 Prospetto nord del fienile allo stato di fatto

Figura 51 Prospetto nord del fienile dopo gli interventi

Figura 52 Prospetto ovest del fienile allo stato di fatto

Figura 53 Prospetto ovest del fienile dopo gli interventi

Figura 54 Vista frontale del complesso rurale allo stato di fatto

Figura 55 Vista frontale del complesso rurale dopo gli interventi

Figura 56 Prospetto sud dell’abitazione allo stato di fatto

Figura 57 Prospetto sud dell’abitazione dopo gli interventi

Figura 58 Vista sul retro del complesso rurale allo stato di fatto

Figura 59 Vista sul retro del complesso rurale dopo gli interventi

Figura 60 Vista prospetto sud dell’abitazione e garage allo stato di fatto

Figura 61 Vista prospetto sud dell’abitazione e garage dopo gli interventi

Figura 62 Dettaglio infisso in legno esistente dell’abitazione, vista esterna

Figura 63 Dettaglio infisso in legno esistente dell’abitazione, vista interna

Figura 64 Dettaglio infisso in legno esistente dell’abitazione, vista esterna dopo l’intervento

Figura 65 Dettaglio infisso in legno esistente dell’abitazione, vista interna dopo gli interventi

Figura 67 Scala interna dell’abitazione allo stato di fatto

Figura 68 Scala interna dell’abitazione dopo gli interventi