Dove vuoi andare?
2 ospiti · 1 camera
Dove vuoi andare?
Ospiti e camere
...
IT | Cambia lingua Preferiti Vicino a me Inserisci la tua struttura
Regioni Località turistiche Punti d'interesse Offerte Last Minute
B&B Day
primo weekend di marzo
Settimana del Baratto
terza settimana di novembre
BarattoBB
baratto tutto l'anno in B&B
BB25
25 Euro tutto l'anno
B&B Card
richiedila gratis
Come aprire un B&B Mondo B&B Blog Magazine Turismo Speciali Eventi Fiere Punti d'interesse Suggerisci un punto d'interesse Tesi universitarie sul B&B
(Guadagna 100 Euro)
Scopri i B&B migliori B&B Europa
FAQ e contatti Note legali, Cookie Policy, Privacy Area Riservata Gestori
Italiano English Français Deutsch Español

LA CASA VECCHIA - Recupero e rifunzionalizzazione come bed&breakfast di un edificio rurale in Toscana

di
Università degli Studi di Genova
Scuola politecnica
Corso di Laurea Magistrale in Architettura
Tesi di Laurea in Statistica del Turismo
Relatrice: Prof.ssa Arch. Lucina Napoleone
Correlatore: Prof. Arch. Andrea Giacchetta
Anno accademico: 2015-2016
Sessione di Laurea: Marzo 2016

4 - Piano strutturale comunale PSC

Il piano strutturale comunale redatto dal Comune di Fosdinovo nel 2011, si sviluppa secondo due macro temi: il “quadro conosctivo” e le “indagini geologico-tecniche” che conducono alla realizzazione del “piano strutturale approvato”.

Il Quadro Conoscitivo è uno strumento di valutazione dello stato del territorio e dei processi evolutivi che lo caratterizzano, analizzando nel dettaglio gli aspetti specifici che lo identificano: urbanistici, storico archeologici, naturalistici, ambientali, socio economici.

Questo strumento costituisce un supporto preliminare fondamentale per stabilire gli obiettivi generali per il territorio e per determinare lo sviluppo del Piano Strutturale. Si compone di documentazione scritta e di elaborati grafici suddivisi in diversi temi.

Le “indagini geologico-tecniche” approfondiscono attraverso elaborati grafici e relazione sullo stato ambientale, gli aspetti geologici, sismici e idrogeologici delle frazioni del comune.

Da queste indagini terrritoriali, ne è stato ricavato il “Piano strutturale approvato” che, promuove la valorizzazione del territorio comunale dal punto di vista storico, economico, sociale, paesaggistico ed ambientale, tutelando le risorse e promuovendo l’identità locale. Serve da strumento comunale di pianificazione territoriale.

Dalla lettura ed analisi di questi elaborati, sono state estrapolate informazioni inerenti al complesso rurale che hanno condotto ad una conoscenza più approfondita e, successivamente, alle ipotesi di intervento proposte. Questa fase di analisi è servita quindi ad acquisire una conoscenza più ampia sia della frazione di Caniparola sia del complesso rurale e del rapporto del manufatto con il contesto in cui è inserito.

Di seguito, vengono riportati alcuni estratti degli elaborati del piano strutturale comunale con l’individuazione del complesso rurale, la relativa legenda e le informazioni che ne sono state ricavate.