Où veux-tu aller?
2 personnes · 1 chambre
Où veux-tu aller?
Invités et chambres
...
FR | Cambia lingua Favoris établissements près de chez vous
Régions Sites touristique Points d'intérêt Offres Derniere minute
B&B Day Italie
le premier week-end de mars
La semaine du Troc
la troisième semaine de novembre
B&B Card
obtenir un rabais d'au moins 5%
Spéciaux Points d'intérêt B&B Europe
FAQ et contacts Mentions légales, Cookie Policy, Privacy
Italiano English Français Deutsch Español

LA CASA VECCHIA - Recupero e rifunzionalizzazione come bed&breakfast di un edificio rurale in Toscana

di
Università degli Studi di Genova
Scuola politecnica
Corso di Laurea Magistrale in Architettura
Tesi di Laurea in Statistica del Turismo
Relatrice: Prof.ssa Arch. Lucina Napoleone
Correlatore: Prof. Arch. Andrea Giacchetta
Anno accademico: 2015-2016
Sessione di Laurea: Marzo 2016

4.2 - Indagini geologico tecniche

Estratto “ Tav 7_Carta pericolosità geomorfologica”

Recupero come B&B di un edificio rurale in Toscana - Immagine 21

 

Estratto “ Tav 10_Carta pericolosità sismica locale”

Recupero come B&B di un edificio rurale in Toscana - Immagine 22

 

Considerazioni

Lo studio geologico effettuato, è volto ad evidenziare i fattori di pericolosità connessi alle caratteristiche fisiche del territorio del Comune di Fosdinovo; fattori di pericolosità che possono essere di natura geologicogeomorfologica, idraulica o sismica. All’interno di ogni cartografia di pericolosità, sono state distinte quattro classi: Pericolosità molto elevata, Pericolosità elevata, Pericolosità media e Pericolosità bassa. Le aree pianeggianti di fondovalle (a cui appartiene il complesso) presentano una bassa propensione al dissesto geologico. A livello di pericolosità sismica invece, il complesso rurale rientra in una delle categorie più a rischio: Pericolosità sismica elevata S3. Il Comune di Fosdinovo, conformemente alla classificazione sismica del territorio regionale toscano, di cui alle Delibera Giunta Regionale n°431 del 19/6/2006 e n°841 del 26/11/2007, ricade in “zona sismica 2”. La sintesi delle informazioni derivanti dalle cartografie geologiche, geomofologiche e dalla carta delle Zone a Maggior Pericolosità Sismica Locale (ZMPSL) ha consentito di valutare le condizioni di pericolosità sismica del territorio secondo le graduazioni di pericolosità riportate nella normativa di riferimento: Pericolosità sismica locale molto elevata (S4), elevata (S3), media (S2) e bassa (S1).