Dove vuoi andare?
2 ospiti · 1 camera
Dove vuoi andare?
Ospiti e camere
...
IT | Cambia lingua Preferiti Vicino a me Inserisci la tua struttura
Regioni Località turistiche Punti d'interesse Offerte Last Minute
B&B Day
primo weekend di marzo
Settimana del Baratto
terza settimana di novembre
BarattoBB
baratto tutto l'anno in B&B
BB25
25 Euro tutto l'anno
B&B Card
richiedila gratis
Come aprire un B&B Mondo B&B Blog Magazine Turismo Speciali Eventi Fiere Punti d'interesse Suggerisci un punto d'interesse Tesi universitarie sul B&B
(Guadagna 100 Euro)
Scopri i B&B migliori B&B Europa
FAQ e contatti Note legali, Cookie Policy, Privacy Area Riservata Gestori
Italiano English Français Deutsch Español

LA CASA VECCHIA - Recupero e rifunzionalizzazione come bed&breakfast di un edificio rurale in Toscana

di
Università degli Studi di Genova
Scuola politecnica
Corso di Laurea Magistrale in Architettura
Tesi di Laurea in Statistica del Turismo
Relatrice: Prof.ssa Arch. Lucina Napoleone
Correlatore: Prof. Arch. Andrea Giacchetta
Anno accademico: 2015-2016
Sessione di Laurea: Marzo 2016

4.2 - Indagini geologico tecniche

Estratto “ Tav 7_Carta pericolosità geomorfologica”

Recupero come B&B di un edificio rurale in Toscana - Immagine 21

 

Estratto “ Tav 10_Carta pericolosità sismica locale”

Recupero come B&B di un edificio rurale in Toscana - Immagine 22

 

Considerazioni

Lo studio geologico effettuato, è volto ad evidenziare i fattori di pericolosità connessi alle caratteristiche fisiche del territorio del Comune di Fosdinovo; fattori di pericolosità che possono essere di natura geologicogeomorfologica, idraulica o sismica. All’interno di ogni cartografia di pericolosità, sono state distinte quattro classi: Pericolosità molto elevata, Pericolosità elevata, Pericolosità media e Pericolosità bassa. Le aree pianeggianti di fondovalle (a cui appartiene il complesso) presentano una bassa propensione al dissesto geologico. A livello di pericolosità sismica invece, il complesso rurale rientra in una delle categorie più a rischio: Pericolosità sismica elevata S3. Il Comune di Fosdinovo, conformemente alla classificazione sismica del territorio regionale toscano, di cui alle Delibera Giunta Regionale n°431 del 19/6/2006 e n°841 del 26/11/2007, ricade in “zona sismica 2”. La sintesi delle informazioni derivanti dalle cartografie geologiche, geomofologiche e dalla carta delle Zone a Maggior Pericolosità Sismica Locale (ZMPSL) ha consentito di valutare le condizioni di pericolosità sismica del territorio secondo le graduazioni di pericolosità riportate nella normativa di riferimento: Pericolosità sismica locale molto elevata (S4), elevata (S3), media (S2) e bassa (S1).