Dove vuoi andare?
2 ospiti · 1 camera
Dove vuoi andare?
Ospiti e camere
...
IT | Cambia lingua Preferiti Vicino a me Inserisci la tua struttura
Regioni Località turistiche Punti d'interesse Offerte Last Minute
B&B Day
primo weekend di marzo
Settimana del Baratto
terza settimana di novembre
BarattoBB
baratto tutto l'anno in B&B
BB25
25 Euro tutto l'anno
B&B Card
richiedila gratis
Come aprire un B&B Mondo B&B Blog Magazine Turismo Speciali Eventi Fiere Punti d'interesse Suggerisci un punto d'interesse Tesi universitarie sul B&B
(Guadagna 100 Euro)
Scopri i B&B migliori B&B Europa
FAQ e contatti Note legali, Cookie Policy, Privacy Area Riservata Gestori
Italiano English Français Deutsch Español

LA CASA VECCHIA - Recupero e rifunzionalizzazione come bed&breakfast di un edificio rurale in Toscana

di
Università degli Studi di Genova
Scuola politecnica
Corso di Laurea Magistrale in Architettura
Tesi di Laurea in Statistica del Turismo
Relatrice: Prof.ssa Arch. Lucina Napoleone
Correlatore: Prof. Arch. Andrea Giacchetta
Anno accademico: 2015-2016
Sessione di Laurea: Marzo 2016

7.1 - Il progetto di restauro

La prima operazione di restauro conservativo adottata sia per i prospetti interni che esterni, è la pulitura preliminare mediante spazzolatura in modo da preparare le superfici ai successivi interventi. In seguito è prevista in entrambi i casi, l’eliminazione della vegetazione infestante inferiore con l’ausilio di trattamenti chimici e mezzi meccanici su tutti i prospetti.

Le parti dei prospetti esterni dell’abitazione interessate da un degrado più visibile, saranno trattate con macrostuccature eseguite con malta compatibile. Sarà inoltre realizzata l’integrazione di fratture mediante materiali in pasta per ottenere uniformità muraria e, nel caso in cui fossero presenti mancanze, è prevista l’integrazione della porzione muraria con elementi lapidei e malta compatibile. Si interviene infine, con l’applicazione di uno strato pittorico di tinta a latte di calce. Gli elementi metallici soggetti ad ossidazione, saranno oggetto di diverse operazioni: saranno trattati con una pulitura meccanica mediante uso di setole metalliche, verranno applicate sostanze antiruggine e saranno per ultimo, verniciati.

Laddove siano presenti macchie o prodotti di corrosione (visibili soprattutto in prossimità del balcone della casa), è prevista una pulitura mediante impacco di acido etildiamminotetracetico (EDTA). Le operazioni inerenti al balcone, riguardano la demolizione di una porzione di muratura portante eseguita con mezzi meccanici e a mano; la rimozione degli elementi degradati o non adeguati alla normativa, la sostituzione degli elementi degradati con nuovi elementi strutturali (inserimento di putrelle metalliche). Per quanto riguarda gli elementi in legno (a seconda del degrado presente) è prevista la riparazione degli elementi o la sostituzione con infissi di nuova progettazione. Nel corso degl’anni sono stati sostituiti sia nel fienile che nell’abitazione, alcuni infissi; considerata la scarsa attenzione rivolta alla scelta del nuovo infisso, si prevede la sostituzione e l’inserimento di nuovi infissi progettati appositamente per gli edifici in esame. Nel caso del fienile, si prevede la sostituzione di tutti gli infissi esistenti a causa di un forte degrado che ne pregiudica il recupero. Gli infissi dell’abitazione, saranno invece oggetto di recupero seguendo specifiche procedure: smontaggio infisso, posizionamento su cavalletti, eliminazione stucco o listelli, smontaggio vetri dalle sedi, rimozione smalto a caldo e intervento meccanico con spatola, levigatura, integrazione e sostituzione di parti ammalorate, stesura di prodotti protettivi, verniciatura tramite pennello, fissaggio della vetrocamera con i listelli di legno. Il manto di copertura del fienile e dell’abitazione, verrà smontato e rimontato: tale intervento consiste nella sostituzione degli elementi ammalorati e soggetti a marcescenza, a rottura, a mancanza di parti o comunque soggetti a degrado che ne comprometta le caratteristiche strutturali. Durante la fase di rimontaggio (in cui verranno reimpiegati i materiali ancora idonei) è previsto l’inserimento di pannelli isolanti in fibra di legno ad alta densità. I piani di calpestio presenti all’interno della casa, saranno conservati e riutilizzati; negli spazi in cui la pavementazione è mancante (battuto in terra), è prevista una nuova progettazione.