Dove vuoi andare?
Ospiti e camere
...
IT | Cambia lingua Preferiti Vicino a me Inserisci la tua struttura
Regioni Località turistiche Punti d'interesse Offerte Last Minute
B&B Day
primo weekend di marzo
Settimana del Baratto
terza settimana di novembre
BarattoBB
baratto tutto l'anno in B&B
BB25
25 Euro tutto l'anno
B&B Card
richiedila gratis
Come aprire un B&B Mondo B&B Blog Magazine Turismo Speciali Eventi Fiere Punti d'interesse Suggerisci un punto d'interesse Tesi universitarie sul B&B
(Guadagna 100 Euro)
Scopri i B&B migliori B&B Europa
FAQ e contatti Note legali, Cookie Policy, Privacy Area Riservata Gestori
Italiano English Français Deutsch Español

Progettazione di una piccola struttura adibita a Bed and Breakfast

di Vincenzo Marasco
Università della Calabria
Facoltà di Ingegneria - Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica

Relatore: Prof. Ing. Nicola Sorrentino
Candidato: Vincenzo Marasco
Matr. 69759 | Anno Accademico 2010/2011

1.2 - Strutture ricettive

Una delle componenti primarie del prodotto turistico è l'alloggio, o meglio le strutture che offrono alloggio, cioè quelle strutture che permettono a chi viaggia di pernottare in una località.
La struttura che per eccellenza offre alloggio a chi viaggia è certamente l'albergo. Va precisato che, oltre l'albergo, esistono altre strutture che possono essere utilizzate come punto di riferimento per lo scopo.
Queste strutture, compreso l'albergo, vengono denominate strutture ricettive, che non si limitano solo a fornire agli ospiti i soli locali e tutto ciò che serve per l'alloggio, ma anche altri servizi, come la ristorazione, il ricevimento e altro.
Le strutture ricettive si differenziano nella qualità e quantità dei servizi prestati.
Perciò, man mano che si passa dalla definizione di albergo alle casa per vacanza, diminuiscono le entità dei servizi e anche la loro qualità.
La classificazione delle strutture ricettive dipende:

  • dalle dimensione della struttura (numero delle camere, dalle sale comuni e dei locali di servizio);
  • dai requisiti strutturali dei servizi offerti;
  • dalla qualificazione degli addetti (requisiti professionali dei dipendenti).

Il progetto di una struttura ricettiva deve rispettare anche delle particolari specifiche, sia impiantistiche che logistiche.
Si devono rispettare delle normativa e delle leggi per garantire la funzionalità e la sicurezza dell'impianto nei confronti di chi dovrà usufruire della struttura ricettiva. Nel nostro caso, la struttura considerata, è un Bed and Breakfast.

Cos'è un bed and breakfast?

Ogni giorno che passa la parola "bed and breakfast" entra sempre più di frequente nella terminologia comune. Fino a pochi anni fa il turista che veniva a visitare Roma o le altre meravigliose città d'arte d'Italia doveva prenotare il suo soggiorno in un hotel o albergo spendendo cifre considerevoli soprattutto se voleva trascorrere la propria vacanza non lontano dal centro. L'alternativa all'hotel era di prendere o una casa in affitto (ma per almeno 15 giorni) o di pernottare in qualche ostello a prezzi modici; ma tali sistemazioni poco si adattavano al turista che aveva programmato una vacanza di qualche giorno o a quello che non voleva rinunciare ai comfort e alle comodità che solo in un albergo poteva trovare.
Nasce così il "bed and breakfast", la soluzione ideale per chi vuole risparmiare senza però rinunciare alla qualità della struttura che lo ospita.
Il Bed and breakfast è una forma di alloggio turistico informale, comunemente abbreviata come B&B.
Una delle caratteristiche comuni è che si tratti di attività a conduzione familiare, condotte cioè da privati all'interno della propria abitazione e dimora, il luogo cioè in cui si vive abitualmente.
Un B&B presenta normalmente una struttura molto complessa con vari locali e diversa destinazione d'uso.

  1. Locali destinati ai clienti
  2. Locali destinati ai servizi
  3. Locali destinati ai servizi tecnici

La complessità della struttura comporta, come ben si può capire, l'installazione di una varietà di impianti elettrici, elettronici ed elettronici di segnale: Impianto elettrico, domotico, fotovoltaico, telefonico, comunicazione interna, tv, diffusione sonora, antintrusione, rilevazione, trasmissione dati, video sorveglianza, etc.

In base ai dati possesso è stato elaborato il sistema per far coesistere i diversi impianti, ed effettuati i calcoli per il dimensionamento di ognuno di essi. (Nei paragrafi successivi vedremo più nel dettaglio questi aspetti).
Con il "bed and breakfast" non ci sono vincoli di alcun tipo, nel senso che si è liberi di affittare la camera quando si vuole e per quanto tempo si vuole.
Il numero massimo di stanze e posti letto adibiti al servizio varia a seconda della legge regionale. I B&B in Italia sono regolati da leggi regionali.
Le leggi variano da regione a regione, ma per quanto riguarda la regione calabria si può fare riferimento alla legge regionale 26 febbraio 2003, n. 2 - "Disciplina dell'attività di accoglienza ricettiva a conduzione familiare denominata Bed and Breakfast".
(Pubbl. in Boll. Uff. 3 marzo 2003, n. 4 supplemento straordinario n. 1) Per approfondire meglio le varie leggi e i vari articoli che regolano l'attività del B&B si può andare sul sito riportato nella bibliografia di questa tesi.

Cosa bisogna fare per aprire il mio b&b?

Innanzi tutto per aprire un bed and breakfast bisogna essere il proprietario dell'appartamento o della struttura che si vuole adibire a B&B. Se così non fosse bisogna procurare l'autorizzazione scritta del proprietario accompagnata da documento d'identità.
Bisogna verificare che le camere e i bagni messi a disposizione di futuri ospiti abbiano le seguenti caratteristiche: la camera doppia/matrimoniale dovrà essere di almeno 14 mq di superficie all'interno della camera dovranno essere presenti l'armadio, il letto, i comodini, almeno una sedia , lo specchio, la presa di corrente, un cestino per i rifiuti. Il servizio igienico dovrà essere provvisto di specchio, presa di corrente e chiamata di allarme. Verificato ciò bisogna procurarsi i seguenti documenti:

  • La planimetria dell'unità abitativa (scala 1:100 o 1:50) firmata da un tecnico iscritto all'albo professionale o catastale.
  • La planimetria è reperibile all'Ufficio del Catasto.
  • Atti comprovanti la disponibilità dei locali (compravendita, affitto ecc.) certificato di residenza.
  • fotocopia documento d'identità.

Poi si compila il modulo di apertura del B&B che si può richiedere all' Azienda di Promozione Turistica (l' A.P.T. a Roma si trova in Via XX Settembre, 26 - Tel. 06.421381). Portare tutto il materiale (modulo, planimetria ecc.) + una marca da bollo da € 14,80 all' Azienda di Promozione Turistica che dopo circa 20/30 giorni provvederà a rilasciare l'attestato del vostro b&b.
L'azienda di promozione turistica provvederà ad effettuare appositi sopralluoghi nelle Strutture che richiedono l'apertura di bed and breakfast, ai fini della conferma dell'idoneità all'esercizio dell'attività. Se l'attività ha il carattere dell'occasionalità (ovvero si fa un'interruzione di 90 giorni l'anno) non è necessario aprire la partita iva e quindi non si dovrà rilasciare alcun documento fiscale all'atto del pagamento.