Dove vuoi andare?
Ospiti e camere
...
IT | Cambia lingua Preferiti Vicino a me Inserisci la tua struttura
Regioni Località turistiche Punti d'interesse Offerte Last Minute
B&B Day
primo weekend di marzo
Settimana del Baratto
terza settimana di novembre
BarattoBB
baratto tutto l'anno in B&B
BB25
25 Euro tutto l'anno
B&B Card
richiedila gratis
Come aprire un B&B Mondo B&B Blog Magazine Turismo Speciali Eventi Fiere Punti d'interesse Suggerisci un punto d'interesse Tesi universitarie sul B&B
(Guadagna 100 Euro)
Scopri i B&B migliori B&B Europa
FAQ e contatti Note legali, Cookie Policy, Privacy Area Riservata Gestori
Italiano English Français Deutsch Español

Progettazione di una piccola struttura adibita a Bed and Breakfast

di Vincenzo Marasco
Università della Calabria
Facoltà di Ingegneria - Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica

Relatore: Prof. Ing. Nicola Sorrentino
Candidato: Vincenzo Marasco
Matr. 69759 | Anno Accademico 2010/2011

1.1 - Quadro normative

Il progetto è stato eseguito e verificato in base alle norme più aggiornate del Comitato Elettrotecnico Italiano (C.E.I.), della Prevenzione Infortuni sul Lavoro, della legge 186 del 1968, del D.Lgs 37/08 e delle tabelle di unificazione dell'UNEL. Poi si fa riferimento anche alla documentazione relativa: agli impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1000v in corrente alternata; alla guida all'esecuzione dell'impianto di terra negli edifici ad uso residenziale e terziario; alla guida per la verifica degli impianti elettrici, agli impianti di produzione, trasporto e distribuzione di energia elettrica; alla guida per gli impianti di terra, apparecchiature a bassa tensione come gli Interruttori automatici; alle Apparecchiature di protezione e di manovra per bassa tensione; ai cavi isolati in gomma e con con polivinilcloruro (P.V.C.) con tensione nominale non superiore a 450/750V; alla Legge n°37 del 2008; alle norme per la sicurezza degli impianti; alle norme per il cablaggio strutturato; agli impianti centralizzati; alle Prese a spina per uso domestico e similare; alle prescrizioni per la realizzazione, le verifiche e le prove dei quadri di distribuzione per installazioni fisse per uso domestico e similare; alla guida per l'integrazione nell'edificio degli impianti elettrici utilizzatori ausiliari e telefonici; alle norme particolari per gli impianti antieffrazione, antintrusione; agli Impianti telefonici interni.
Il rispetto di tali norme è anche garantito dall'utilizzo di materiali dotati di certificazioni di qualità, scelti tra le principali case costruttrici italiane ed europee che consentono di realizzare a regola d'arte gli impianti. La conformità alle norme del materiale elettrico è evidenziato dal contrassegno CEI e dal marchio IMQ (marchio di qualità dei materiali).
Inoltre, la legge istitutiva del Servizio Sanitario Nazionale ha trasferito alle Aziende Sanitarie Locali (ASL) e all'Istituto Superiore per la Prevenzione e Sicurezza del Lavoro (ISPESL) le funzioni di collaudo, vigilanza e omologazione inerenti la sicurezza degli impianti e degli apparecchi.
Infine, si vuole ricordare che le stesse norme CEI ricordano che: «Nessuna norma, per quanto accuratamente studiata, può garantire in modo assoluto l'immunità delle persone e delle cose dai pericoli dell'energia elettrica.
L'applicazione delle disposizioni contenute nelle presenti norme può diminuire le occasioni di pericolo, ma non evitare che circostanze accidentali possano determinare situazioni pericolose per le persone o per le cose». La sicurezza non va quindi considerata solo come un adempimento formale ad un obbligo giuridico da assolvere, bensì come parte integrante dell'impianto fin dalla sua progettazione.