Dove vuoi andare?
2 ospiti · 1 camera
Dove vuoi andare?
Ospiti e camere
...
IT | Cambia lingua Preferiti Vicino a me Inserisci la tua struttura
Regioni Località turistiche Punti d'interesse Offerte Last Minute
B&B Day
primo weekend di marzo
Settimana del Baratto
terza settimana di novembre
BarattoBB
baratto tutto l'anno in B&B
BB25
25 Euro tutto l'anno
B&B Card
richiedila gratis
Come aprire un B&B Mondo B&B Blog Magazine Turismo Speciali Eventi Fiere Punti d'interesse Suggerisci un punto d'interesse Tesi universitarie sul B&B
(Guadagna 100 Euro)
Scopri i B&B migliori B&B Europa
FAQ e contatti Note legali, Cookie Policy, Privacy Area Riservata Gestori
Italiano English Français Deutsch Español

My Cup Of Tea Bed&Breakfast, Microricettività al femminile

di Roberta Agliati
Politecnico di Milano, Scuola del Design
Corso di laurea in Design degli Interni
A.A. 20012/2013

Relatore: Valeria Iannilli
Laureanda: Roberta Agliati - matricola 763979

3.1 - Origini del baratto

Raccontare la storia del baratto sin dal principio è difficile essendo quest'ultimo nato con l'uomo e con le sue esigenze di sostentamento e approvvigionamento. Il baratto ha rappresentato per millenni l'unico metodo di scambio fin dagli albori della civiltà: esisteva nel Paleolitico, ossia nella civiltà della pietra che va da 1.500 milioni a 10.000 milioni anni fa. La fine di questa economia primordiale fu decretata da un elemento naturale come il fuoco.
La scoperta del fuoco determinò notevoli cambiamenti, tra cui la possibilità di forgiare i metalli per più usi. La prima moneta comparve in Asia Minore nel 640 a. C. apparteneva alla civiltà dei greci della Ionia.
Il motivo per cui nel tempo si passò dal baratto alla valutazione in moneta non ha radici storiche precise: furono i nostri antenati, per motivi pratici, a sostituire via via lo scambio merceologico con una prima forma di economia monetaria.