Dove vuoi andare?
2 ospiti · 1 camera
Dove vuoi andare?
Ospiti e camere
...
IT | Cambia lingua Preferiti Vicino a me Inserisci la tua struttura
Regioni Località turistiche Punti d'interesse Offerte Last Minute
B&B Day
primo weekend di marzo
Settimana del Baratto
terza settimana di novembre
BarattoBB
baratto tutto l'anno in B&B
BB25
25 Euro tutto l'anno
B&B Card
richiedila gratis
Come aprire un B&B Mondo B&B Blog Magazine Turismo Speciali Eventi Fiere Punti d'interesse Suggerisci un punto d'interesse Tesi universitarie sul B&B
(Guadagna 100 Euro)
Scopri i B&B migliori B&B Europa
FAQ e contatti Note legali, Cookie Policy, Privacy Area Riservata Gestori
Italiano English Français Deutsch Español

My Cup Of Tea Bed&Breakfast, Microricettività al femminile

di Roberta Agliati
Politecnico di Milano, Scuola del Design
Corso di laurea in Design degli Interni
A.A. 20012/2013

Relatore: Valeria Iannilli
Laureanda: Roberta Agliati - matricola 763979

3.2 - Il baratto nel terzo millennio

My Cup Of Tea - Foto 5

Il ritorno del baratto è ormai una realtà che va oltre un fenomeno di moda riservato a pochi alternativi. Scambio, riuso, valorizzazione del superfluo e quindi riciclo sembrano infatti formule valide e in forte crescita per superare le ristrettezze della crisi. Secondo i dati diffusi da Coldiretti queste nuove modalità di mercato piacciono a tre italiani su quattro.
Il ritorno del baratto dipende in parte dalla grave crisi economica mondiale: ci sono pochi soldi, quindi tornare il più possibile allo scambio di beni e servizi, senza utilizzare il poco denaro rimasto sembra il ragionamento che va per la maggiore.
Ma questo non è il solo motivo che sta facendo decollare in diversi posti, e in diversi modi, la cosiddetta "swap-mania". Addirittura il trend parte proprio da quella che gli anglosassoni definiscono la upper class della società; vale a dire quelle persone che non hanno certo l'esigenza economica di scambiare un pullover con una tinta dal parrucchiere.