My Cup Of Tea Bed&Breakfast, Microricettività al femminile
Corso di laurea in Design degli Interni
A.A. 20012/2013
Relatore: Valeria Iannilli
Laureanda: Roberta Agliati - matricola 763979
4.3 - L'è Maiala, Firenze
Andare a cena e pagare con il baratto. Chi dice che la crisi è l'occasione per cogliere nuove opportunità, darà ragione ai titolari di questo ristorante che si sono inventati questa nuova, quanto antichissima, forma di scambio.
Il locale, una quarantina di coperti, ha aperto ufficialmente il 24 settembre, si trova appena fuori dal centro di Firenze. I clienti si accorderanno al momento della prenotazione sull'oggetto da barattare in cambio della cena. Il nome dell'osteria è tutto un programma: "L'è maiala", che in fiorentino significa "E' dura", espressione più che mai confacente con l'attuale periodo di contingenza economica. Ma cosa si potrà barattare? La politica aziendale di "L'è maiala" dà la priorità alle primizie contadine delle campagne intorno alla città toscana, oppure, prodotti di artigianato locale, antiquariato e modernariato. Ma niente è precluso, il cliente potrà proporre anche oggetti di design. Verrà data priorità ai prodotti freschi di campo e ad oggetti di antiquariato.Scambio di prodotti d'artigianato, antiquariato, modernariato.La proprietaria dichiara che questa formula è già presente in Francia e Germania, solo l'Italia mancava all'appello; si augura che questa niziativa possa far nascere, con il passare del tempo, un vero e proprio network di osterie del baratto.