Dove vuoi andare?
Ospiti e camere
...
IT | Cambia lingua Preferiti Vicino a me Inserisci la tua struttura
Regioni Località turistiche Punti d'interesse Offerte Last Minute
B&B Day
primo weekend di marzo
Settimana del Baratto
terza settimana di novembre
BarattoBB
baratto tutto l'anno in B&B
BB25
25 Euro tutto l'anno
B&B Card
richiedila gratis
Come aprire un B&B Mondo B&B Blog Magazine Turismo Speciali Eventi Fiere Punti d'interesse Suggerisci un punto d'interesse Tesi universitarie sul B&B
(Guadagna 100 Euro)
Scopri i B&B migliori B&B Europa
FAQ e contatti Note legali, Cookie Policy, Privacy Area Riservata Gestori
Italiano English Français Deutsch Español

Marketing Plan come strumento di progettazione strategica per la creazione di un futuro Bed&Breakfast nell'area Costiera Ortonese

di Martina Petrizzelli
Università degli Studi di Teramo
Facoltà di Scienze del Turismo e dello Sport con indirizzo Turismo, Cultura e Sviluppo

Relatore: Prof.ssa Ilaria Di Pietro
Candidata: Martina Petrizzelli

1.3.7 - La classificazione e qualità della struttura

La classificazione delle strutture di Bed & Breakfast, prevista da alcune leggi regionali, si basa sulle caratteristiche riguardanti l'alloggio e i servizi forniti.
Gli enti preposti al lavoro di classificazione variano da Regione a Regione: nel caso del Molise questo viene effettuato dall'Assessorato regionale al turismo, in Piemonte invece è stato demandato alla Giunta regionale il compito di adottare i criteri sulla base dei quali definire i livelli di qualità dei singolo Bed & Breakfast ai fini dell'inclusione nell'elenco degli operatori. La Giunta ha adottato una classificazione da 1 a 4 stelle secondo standard qualitativi relativi alle prestazioni di servizi, alle dotazioni, agli impianti e alle attrezzature.
Più in generale, il Bed & Breakfast, è classificato ad 1 stella se nell'unità abitativa esiste una sola stanza per gli ospiti e un bagno in comune con i proprietari; a 2 stelle se le camere sono 2 o 3 e dispongono di un bagno in comune riservato agli ospiti; a 3 stelle se ogni camera per gli ospiti ha un bagno privato .
E' comprensibile come l'accrescere del fenomeno Bed & Breakfast, anche in piccole realtà locali, abbia portato i gestori a studiare i propri ospiti per offrire loro migliore qualità sia per quanto riguarda la struttura sia i servizi ad essa legati.
Gli ospiti infatti sono interessati ad una molteplicità di elementi, per cui una generica affermazione di qualità non significa granché se non è accompagnata da ulteriori specificazioni Si possono distinguere due tipologie di qualità: qualità obbligatoria e quallità volontaria. La qualità obbligatoria è caratterizzata da requisiti di base della struttura dettati dalle normative europee, nazionali e regionali mentre la qualità volontaria comprende tutte le iniziative possibili da attuare a fini promozionali, logistici e di rapporti personali con l'ospite.

Della qualità obbligatoria fanno parte:

  • gli adempimenti amministrativi
  • il rispetto dei requisiti igienico sanitari
  • il rispetto delle disposizioni delle leggi regionali sui Bed & Breakfast
  • il rispetto delle leggi fiscali
  • il rispetto delle normative inerenti le attività turistiche.

Della qualità volontaria fanno parte:

  • la tipologia e il livello dei servizi
  • la decisione di entrare a far parte di un'associazione di Bed & Breakfast
  • la decisione di adottare un sistema di qualità con lo scopo di differenziarsi dalle altre strutture.

"La qualità si manifesta quando, a ritornare, sono i clienti, non i prodotti"
Il concetto di qualità secondo Siemens

E' importante spiegare che il termine "qualità" è composto da numerosi elementi che concorrono al soddisfacimento delle esigenze esplicite ed implicite degli ospiti.
La formula Bed & Breakfast ha di base il suo carattere familiare, ed è proprio questo che spinge i turisti a trascorrere il loro tempo libero in strutture dove l'accoglienza e la cordialità occupano il primo posto.

Ci sono diversi aspetti tangibili che compongono la qualità delle strutture tra i quali:

  • l'ubicazione del Bed & Breakfast, che può trovarsi in città d'arte, a ridosso del mare o della montagna. L'abitazione deve essere curata e non avere barriere architettoniche; inoltre è importante fornire al cliente facili indicazioni per raggiungere la struttura;
  • un efficiente servizio di prenotazione è un ulteriore punto a favore, meglio se accompagnato da un sito internet aggiornato e dettagliato;
  • la chiarezza dei prezzi, e dei servizi corrispondenti sono elementi da non tralasciare insieme alla trasparenza nei confronti dell'ospite.

I sopraccitati elementi favoriscono la determinazione di una struttura piuttosto che un'altra, ma la qualità che soddisfa in pieno le esigenze dei turisti è caratterizzata da quei servizi extra che ne semplificano il pieno utilizzo.
E' fondamentale, ad esempio, mettere a disposizione brochure esplicative dei luoghi che andranno a visitare, la presenza di un giardino dotato di sedie a sdraio oppure la cura dei dettagli, esprimendo così la personalità, la cultura e la storia della famiglia ospitante.
L'essenza principale per una qualità di successo è sita nella diversità: ogni Bed & Breakfast si differenzia da un altro poiché nato nell'abitazione del gestore e della sua famiglia, assumendo così i connotati di questi ultimi, senza lasciare spazio ad un servizio omologato e standardizzato.