Dove vuoi andare?
Ospiti e camere
...
IT | Cambia lingua Preferiti Vicino a me Inserisci la tua struttura
Regioni Località turistiche Punti d'interesse Offerte Last Minute
B&B Day
primo weekend di marzo
Settimana del Baratto
terza settimana di novembre
BarattoBB
baratto tutto l'anno in B&B
BB25
25 Euro tutto l'anno
B&B Card
richiedila gratis
Come aprire un B&B Mondo B&B Blog Magazine Turismo Speciali Eventi Fiere Punti d'interesse Suggerisci un punto d'interesse Tesi universitarie sul B&B
(Guadagna 100 Euro)
Scopri i B&B migliori B&B Europa
FAQ e contatti Note legali, Cookie Policy, Privacy Area Riservata Gestori
Italiano English Français Deutsch Español

B&B come risorsa per il territorio: una mappatura dell’offerta turistica del Friuli Venezia Giulia

di Alessia Attanasio
Università degli Studi di Udine
Master Universitario di I livello in “Valorizzazione turistica dei beni ambientali e culturali”
Relatore: Prof. Francesco Marangon
Anno accademico: 2014/2015

1 - Introduzione

In Italia come in tutti i paesi si sta diffondendo sempre più quello che è il turismo rurale; tale fenomeno ricomprende tutte quelle attività turistiche che vengono praticate in temi specifici (trekking, birdwatching, ippo- turismo, pernottamento in edifici rurali, ecc.). Viene visto come evoluzione del turismo alternativo, chiamato turismo soft o sostenibile, e in opposizione al turismo di massa, ossia quel turismo che registra un flusso continuo e numeroso di turisti, che visitano le realtà locali ma cercano le attrattive tipiche della propria cultura. Il Turismo Rurale è un fenomeno che si sta diramando a livello globale ed è considerato come una strategia di sviluppo della campagna sia a livello economico che sociale (Briedenhanne & Wickens, 2004).

Questo tipo di turismo è visto, sin dai primi anni '50 in molti paesi dell'Europa centro- settentrionale e da qualche decennio dopo anche nel Sud dell'Europa, come una strategia valida su cui focalizzarsi, in quanto contribuisce a creare non solo occupazione ma è in grado di promuovere lo sviluppo socioeconomico delle zone svantaggiate e spesso abbandonate.

Alla base di tale processo evolutivo del concetto di Turismo Rurale vi sono diversi elementi importanti: in primo luogo permette di soddisfare la domanda di attività ludiche, sportive e ricreative culturali, è in grado di appagare il crescente interesse verso il patrimonio naturale e a differenza di quanto è accaduto nei centri urbani, il contesto rurale sembra ancora mantenere dei caratteri unici come aria buona, vita sana, alimenti genuini, no stress, ritmi lenti ecc. di cui il turista moderno è sempre più alla ricerca.

Gli attori locali, con il passare del tempo, si sono scontrati numerose volte a sostengono di questa nuova attività, riconoscendo il potenziale e l’effetto moltiplicatore che avrebbero ottenuto sul turismo. Si sono trovati di fronte alla possibilità di creazione di redditi complementari, di richiesta di infrastrutture e servizi di sostegno al mondo rurale nell'interesse della popolazione e dei turisti, con la possibilità di far rilanciare il mantenimento e lo sviluppo del commercio e dell'artigianato locali.

Ora vi è un notevole impegno da parte degli enti pubblici e dei diversi operatori socioeconomici nel garantire la promozione del turismo rurale, impegno che risponde certamente alla necessità di identificare soluzioni che permettano di fronteggiare la crisi economica. Il turismo rurale oggi permette di garantire la tutela dei siti e dei modi di vita, a beneficio sia degli abitanti che delle future generazioni urbane, incentivando l’ottica sostenibile di tutte le offerte del territorio.

Nonostante i benefici del turismo rurale, numerosi sono i casi negativi riscontrati soprattutto nei paesi europei del bacino mediterraneo, che a causa dell’eccessivo peso dato alla dimensione turistica nel processo di sviluppo locale ha portato la scomparsa della redditività economica dovuta da: eccesso delle capacità di accoglienza, fenomeni di speculazione interna ed esterna, degrado dell'ambiente, perdita dell'elemento umano e delle relazioni (che consiste nell'aspetto maggiormente ricercato dagli appassionati di Turismo Rurale). È da sottolineare come questo fenomeno rischia di colpire anche l’Italia, trovatasi negli ultimi anni ad avere una crescita esponenziale di offerta di tale tipologia turistica, con la nascita di numerose strutture di micro-ricettività da Nord a Sud del nostro Paese.

A tutto questo si aggiungono spesso altre problematiche come la mancanza di istituzioni locali appropriate, mancanza di pianificazione e obiettivi concreti, ricerca disordinata di rapidi profitti, livello di formazione professionale e d'organizzazione insufficiente a soddisfare i criteri di un'offerta turistica di qualità.
Sono dunque cambiati vari aspetti della vacanza, ma quello che risulta più evidente è la comparsa e la diffusione in Italia, e nella nostra regione, di nuove tipologie di alloggio quale il Bed & Breakfast.

Il lavoro presenterà la vigente normativa Italiana in tema di Bed & Breakfast, utilizzando i dati del rapporto del turismo sul territorio, dimostrando come al contempo tale formula ricettiva si coniuga con un turismo attento sostenibile ed ecocompatibile, che cresce e si sviluppa sul territorio. I viaggiatori che prediligono dunque questa tipologia ricettiva sono generalmente amanti dell’enogastronomia, della natura, della cultura ed infine delle tradizioni locali.

All’interno del primo capitolo verrà presentata la formula del Bed & Breakfast, una delle ultime ad essere arrivate in Italia ad affiancare il sistema ricettivo nazionale tradizionale. La denominazione stessa rappresenta chiaramente al turista l’offerta dei servizi di tale tipologia ricettiva: una stanza per gli ospiti e la prima colazione; vi sono poi diverse modalità di erogazione dei servizi, disciplinate dalla normativa di ciascuna Regione.

Tale tipologia consente la rinascita e la riscoperta di centri minori, piccoli borghi abbandonati e talvolta ritenuti non turistici che, in questo modo, integrano l’offerta già esistente composta da alberghi e tutte le altre formule già conosciute.

Nel secondo capitolo l’attenzione verrà posta sulla Regione Friuli Venezia Giulia, presentandone la situazione normativa, individuando sul territorio le associazioni di supporto ai Bed & Breakfast, ed infine fornendo una mappatura geografica e web (su siti certificati) dell’offerta regionale.

Il progetto verterà poi sulla creazione di una mappa contenente la più precisa rappresentazione regionale dei Bed & Breakfast, in relazione ai luoghi di maggior interesse turistico culturale, naturale ed enogastronomico.