Dove vuoi andare?
Ospiti e camere
...
IT | Cambia lingua Preferiti Vicino a me Inserisci la tua struttura
Regioni Località turistiche Punti d'interesse Offerte Last Minute
B&B Day
primo weekend di marzo
Settimana del Baratto
terza settimana di novembre
BarattoBB
baratto tutto l'anno in B&B
BB25
25 Euro tutto l'anno
B&B Card
richiedila gratis
Come aprire un B&B Mondo B&B Blog Magazine Turismo Speciali Eventi Fiere Punti d'interesse Suggerisci un punto d'interesse Tesi universitarie sul B&B
(Guadagna 100 Euro)
Scopri i B&B migliori B&B Europa
FAQ e contatti Note legali, Cookie Policy, Privacy Area Riservata Gestori
Italiano English Français Deutsch Español

Lo sviluppo dei B&B e gli effetti sul turismo urbano. Il caso di Lecce.

di Andrea Alfarano

Università del Salento
Facoltà di Scienze della Formazione, Scienze Politiche e Sociali
Corso di Laurea in Studi Geopolitici e Internazionali
Tesi di Laurea in: Geografia delle Interazioni Locale-Globale
Relatore: Chiar.mo Prof. Fabio Pollice
Anno Accademico: 2016/2017

Introduzione

Il titolo di questa Tesi, “Lo sviluppo dei B&B e gli effetti sul turismo urbano”, sintetizza efficacemente sia il tema che l’obbiettivo dell’elaborato, che è quello di effettuare un’indagine sullo sviluppo della formula ricettiva “Bed and Breakfast” – meglio nota con l'abbreviazione di B&B – e di analizzarne gli effetti sul turismo urbano.

La domanda turistica a livello mondiale sta attraversando una fase di profonda modificazione che viene tendenzialmente identificata nel cosiddetto ‘post-turismo’, dove assume centralità la natura esperienziale della fruizione turistica dei territori. Emerge con sempre maggiore chiarezza la figura di un turista sempre più attento alla qualità del proprio tempo libero, che si dedica con attenzione alle attività culturali e alla riscoperta del territorio e delle sue peculiarità, e che tende a ridurre i tempi di soggiorno in un luogo specifico, per poter disporre di molteplici periodi di vacanza, anche molto brevi, spalmati nell’arco di tutto l'anno.

L’Italia è uno dei Paesi più visitati al mondo e il turismo è una delle attività più fiorenti dell'economia nazionale e, nonostante i B&B si siano diffusi prima all’estero e siano arrivati in Italia “soltanto” intorno alla fine degli anni ’90, la diffusione di questo tipo particolare di struttura ricettiva ha seguito un andamento costante e in continua crescita nel corso degli anni. Questo dato può essere spiegato alla luce del fatto che i Bed & Breakfast, proprio in virtù delle loro peculiari caratteristiche, presentano dei grandi vantaggi rispetto ad altre strutture ricettive.

La Tesi analizza l’evoluzione del fenomeno turistico a diverse scale geografiche, da quella mondiale a quella nazionale, per giungere nell’ultima parte ad analizzare il fenomeno con riferimento al capoluogo salentino, onde studiare in questo contesto urbano l’effetto della presenza dei B&B.

Nel primo paragrafo del capitolo 1, grazie allo studio di J.P. Lozato-Giotart in “Geografia del turismo”, viene sviluppata una prima analisi del fenomeno turistico, fornendone una definizione e descrivendone i flussi e i fattori culturali che ne sono alla base. Successivamente, con l’ausilio dei volumi “Turismo urbano” di A. Montanari e “Turismo e geografia” di M. Casari, è stato studiato il fenomeno turistico nella circoscrizione urbana, ed è stato approfondito in termini di attrattività e di risorse di cui la città dispone. A supporto di tale analisi, fondamentale è stato il contributo di F. Pollice per la definizione del sistema locale di offerta turistica (SLOT).

A chiudere il primo capitolo vi è un focus sul mercato turistico nel segmento urbano in Italia. L'“Indagine sul turismo internazionale”, condotta dalla Banca d'Italia sulla base dei dati Istat, e il “Rapporto sul turismo” del Touring Club Italiano, hanno permesso di indirizzare la ricerca sul Belpaese in termini di punti di forza e di debolezza, andando contestualmente ad analizzare gli andamenti della domanda turistica nelle sue due componenti: domanda interna e domanda internazionale.

Nel capitolo 2 l'attenzione si è concentrata nello specifico sul contesto italiano, al fine di inquadrare, sulla base di quanto enunciato nel “Codice del Turismo” del 2011, l'offerta ricettiva in Italia dal punto di vista normativo e strutturale. 

In seguito all'elaborazione dei dati Istat, sono state studiate le tendenze evolutive degli esercizi ricettivi, sia del settore alberghiero che di quello extra-alberghiero. L'ultima parte del secondo capitolo, invece, ha come oggetto le tendenze della domanda del settore turistico, suddivisa a sua volta in domestica e straniera.

Il terzo capitolo è interamente dedicato al B&B, che costituisce il tema centrale dell’elaborato. Nel capitolo vengono ripercorse le tappe della sua storia fino alla sua diffusione in tutta la penisola italiana, descrivendone i quadri normativi, differenti da regione a regione. Inoltre, nello stesso capitolo, viene affrontato il tema degli effetti dello sviluppo di questa struttura ricettiva sulle città, analizzando la segmentazione della domanda.

Infine, nel quarto e ultimo capitolo, sono stati contestualizzati all'interno del Comune di Lecce tutti gli argomenti precedentemente trattati. 

A tal fine, dopo aver brevemente introdotto le performance della Regione Puglia sulla base dei dati forniti dall' Agenzia Regionale del Turismo (PugliaPromozione), vengono presentati i risultati della Provincia di Lecce, per inquadrare il sistema turistico del capoluogo salentino.

Con il supporto dei dati forniti dal Sistema statistico nazionale (SISTAN) sono state analizzate le tendenze evolutive, sia dell'offerta, che della domanda nazionale ed internazionale, nella circoscrizione territoriale di Lecce, ed infine sono stati esaminati i B&B e le loro ricadute sociali, economiche, ambientali e culturali sul tessuto urbano.

Nella parte conclusiva della Tesi è stata infine elaborata un'analisi SWOT con l’intento di analizzare i punti di forza e di debolezza del sistema turistico del capoluogo salentino ed evidenziare quali opportunità di sviluppo vi siano oggi per il turismo leccese e quale ruolo potranno avere in futuro i B&B in questo contesto urbano.