Dove vuoi andare?
Ospiti e camere
...
IT | Cambia lingua Preferiti Vicino a me Inserisci la tua struttura
Regioni Località turistiche Punti d'interesse Offerte Last Minute
B&B Day
primo weekend di marzo
Settimana del Baratto
terza settimana di novembre
BarattoBB
baratto tutto l'anno in B&B
BB25
25 Euro tutto l'anno
B&B Card
richiedila gratis
Come aprire un B&B Mondo B&B Blog Magazine Turismo Speciali Eventi Fiere Punti d'interesse Suggerisci un punto d'interesse Tesi universitarie sul B&B
(Guadagna 100 Euro)
Scopri i B&B migliori B&B Europa
FAQ e contatti Note legali, Cookie Policy, Privacy Area Riservata Gestori
Italiano English Français Deutsch Español

La valorizzazione degli insediamenti produttivi nella regione siciliana: dai contratti d'area alle singole iniziative imprenditoriali

di Salvatore Molè
Università Cattolica del Sacro Cuore - Sede di Piacenza
Facoltà di Giurisprudenza - Corso di Laurea in Scienze Giuridiche

Relatore: Chiar.mo Prof. Marco Sgroi
Tesi di laurea di: Salvatore Molè

2.3.1 - Natura delle agevolazioni, modalità d’accesso e destinatari

Le agevolazioni del Fesr comprendono: contributi a fondo perduto in conto capitale e in conto esercizio, finanziamenti agevolati e bonus fiscali. Tutto ciò fino ad un massimo del 75% della spesa.

I meccanismi di aiuto al settore privato sono attivato tramite bandi di gara e istruttorie valutative dei promotori e delle proposte progettuali. Il soggetto capofila della procedura è la Regione. I servizi dei vari assessorati, predispongono e approvano gli inviti, i calendari e le circolari per l’acquisizione delle richieste di finanziamento o di contributo e attivano l’istruttoria per la valutazione delle proposte.

Per quanto riguarda i destinatari, la strategia del POR attribuisce una generale priorità agli interventi diretti a migliorare la sostenibilità ambientale delle imprese e a incentivare la partecipazione delle donne al sistema produttivo. A livello di singola impresa vengono sostenute le Pmi industriali e artigianali, che pianificano nuove iniziative produttive incrementano e consolidano la propria base produttiva attraverso l’avvio di programmi di innovazione di processo e di prodotto, di risparmio e diversificazione energetica. In campo turistico, la strategia adottata mira a sistemi integrati basata sulla valorizzazione di prodotti tipici e delle risorse archeologiche, storiche, culturali e naturali di cui dispone il territorio. Sono sostenuti i progetti nei settori: artigianato di restauro; edilizia per il recupero; servizi per la gestione dei siti culturali e per il turismo di qualità. Infine per contrastare i fenomeni di degrado in aree urbane, sono previsti interventi di potenziamento e riorganizzazione funzionale di attività terziarie innovative, con priorità per il recupero delle strutture esistenti e di quelle insediate nei tessuti storici.