Dove vuoi andare?
Ospiti e camere
...
IT | Cambia lingua Preferiti Vicino a me Inserisci la tua struttura
Regioni Località turistiche Punti d'interesse Offerte Last Minute
B&B Day
primo weekend di marzo
Settimana del Baratto
terza settimana di novembre
BarattoBB
baratto tutto l'anno in B&B
BB25
25 Euro tutto l'anno
B&B Card
richiedila gratis
Come aprire un B&B Mondo B&B Blog Magazine Turismo Speciali Eventi Fiere Punti d'interesse Suggerisci un punto d'interesse Tesi universitarie sul B&B
(Guadagna 100 Euro)
Scopri i B&B migliori B&B Europa
FAQ e contatti Note legali, Cookie Policy, Privacy Area Riservata Gestori
Italiano English Français Deutsch Español

La valorizzazione degli insediamenti produttivi nella regione siciliana: dai contratti d'area alle singole iniziative imprenditoriali

di Salvatore Molè
Università Cattolica del Sacro Cuore - Sede di Piacenza
Facoltà di Giurisprudenza - Corso di Laurea in Scienze Giuridiche

Relatore: Chiar.mo Prof. Marco Sgroi
Tesi di laurea di: Salvatore Molè

Introduzione

Nelle complesse economie moderne, la finalità principale delle politiche attive in favore delle imprese, consiste nel creare un ambiente idoneo alla nascita e allo sviluppo dell'imprenditorialità, sia nel settore privato, che in quello pubblico. Il risvolto pratico di un obiettivo così ampio richiede inevitabilmente un approccio sistematico, capace di interessare tutte le variabili del contesto nel quale operano le imprese: dimensione culturale, dotazione delle infrastrutture di base, quadro finanziario, fiscale e occupazionale. Si assiste infatti, a seguito dell'evoluzione economica e produttiva, ad una modifica dell' intervento pubblico di sostegno, che passa da una condizione di mero cofinanziamento, a sistemi di sostegno integrati e collegati direttamente al mercato.

Oggetto della presente ricerca pertanto saranno, attraverso l'esame di un caso concreto, le ricadute urbanistiche - edilizie di tutta quella normativa di sostegno agli insediamenti produttivi, che partendo dagli interventi a carattere internazionale, nazionale e regionale, fino alle singole iniziative imprenditoriali, sono in grado di sostenere l'economia del mezzogiorno ed in particolare della Sicilia, a ritrovare sia la via virtuosa dello sviluppo di una regione con grandi potenzialità, sia a far intravedere alle giovani generazioni, valide occasioni occupazionali e proficue opportunità di investimento.

A tal fine, dopo un ampia premessa sulla normativa di sostegno alle attività imprenditoriali - sia con riguardo alla legislazione nazionale e regionale, sia con riguardo a quella comunitaria - verranno poi analizzate le possibilità di intervento di singole iniziative imprenditoriali, con la presentazione di alcune problematiche sulla stratificazione legislativa siciliana e l'enunciazione di un caso concreto con relativa soluzione.