Dove vuoi andare?
Ospiti e camere
...
IT | Cambia lingua Preferiti Vicino a me Inserisci la tua struttura
Regioni Località turistiche Punti d'interesse Offerte Last Minute
B&B Day
primo weekend di marzo
Settimana del Baratto
terza settimana di novembre
BarattoBB
baratto tutto l'anno in B&B
BB25
25 Euro tutto l'anno
B&B Card
richiedila gratis
Come aprire un B&B Mondo B&B Blog Magazine Turismo Speciali Eventi Fiere Punti d'interesse Suggerisci un punto d'interesse Tesi universitarie sul B&B
(Guadagna 100 Euro)
Scopri i B&B migliori B&B Europa
FAQ e contatti Note legali, Cookie Policy, Privacy Area Riservata Gestori
Italiano English Français Deutsch Español

La valorizzazione degli insediamenti produttivi nella regione siciliana: dai contratti d'area alle singole iniziative imprenditoriali

di Salvatore Molè
Università Cattolica del Sacro Cuore - Sede di Piacenza
Facoltà di Giurisprudenza - Corso di Laurea in Scienze Giuridiche

Relatore: Chiar.mo Prof. Marco Sgroi
Tesi di laurea di: Salvatore Molè

1.2 - d.p.r. 447/1998

Il d.p.r. 20/10/98 n. 447, è il «regolamento recante norme di semplificazione dei procedimenti di autorizzazione per la realizzazione, l'ampliamento, la ristrutturazione e la riconversione di impianti produttivi, per l'esecuzione di opere interne ai fabbricati, nonché per la determinazione delle aree destinate agli impianti produttivi, a norma dell'art. 20, comma 8, della legge 15/3/1997, n. 59»; il d.p.r. è stato successivamente seguito dal d.p.r. 7/17/2000 n. 440 che secondo il titolo esterno, è il «regolamento recante modifiche ed integrazioni al d.p.r. 447 ».

L'art. 1, comma 1, del regolamento 447 stabilisce che il medesimo «ha per oggetto la localizzazione degli impianti produttivi di beni e servizi, la loro realizzazione, ristrutturazione, ampliamento, cessazione, riattivazione e riconversione dell'attività produttiva, nonché l'esecuzione di opere interne ai fabbricati adibiti ad uso di impresa». Questa enumerazione di entità specifiche elencata dal legislatore non è tassativa. Gli articoli successivi disciplinano invece, fenomeni che non sono compresi nell'elenco: nell'art. 3 infatti vengono disciplinati la struttura unica per le attività produttive, il responsabile del procedimento, lo sportello unico per le attività produttive ed il procedimento preliminare. Quindi è immediatamente evidente un intreccio, tra la normativa di sostegno all'attività imprenditoriale e di sviluppo ed il governo del territorio, attraverso la predisposizione di aree e condizioni idonee allo scopo (come si vedrà al punto 1.4).