Dove vuoi andare?
Ospiti e camere
...
IT | Cambia lingua Preferiti Vicino a me Inserisci la tua struttura
Regioni Località turistiche Punti d'interesse Offerte Last Minute
B&B Day
primo weekend di marzo
Settimana del Baratto
terza settimana di novembre
BarattoBB
baratto tutto l'anno in B&B
BB25
25 Euro tutto l'anno
B&B Card
richiedila gratis
Come aprire un B&B Mondo B&B Blog Magazine Turismo Speciali Eventi Fiere Punti d'interesse Suggerisci un punto d'interesse Tesi universitarie sul B&B
(Guadagna 100 Euro)
Scopri i B&B migliori B&B Europa
FAQ e contatti Note legali, Cookie Policy, Privacy Area Riservata Gestori
Italiano English Français Deutsch Español

La valorizzazione degli insediamenti produttivi nella regione siciliana: dai contratti d'area alle singole iniziative imprenditoriali

di Salvatore Molè
Università Cattolica del Sacro Cuore - Sede di Piacenza
Facoltà di Giurisprudenza - Corso di Laurea in Scienze Giuridiche

Relatore: Chiar.mo Prof. Marco Sgroi
Tesi di laurea di: Salvatore Molè

2.5.4 - Approccio integrato

La strategia regionale potrà compiutamente realizzarsi mediante un approccio integrato tra amministrazioni e privati, allo scopo di ancorare più efficacemente alla specificità le politiche settoriali dei sistemi locali. I progetti integrati costituiscono lo strumento principale per la realizzazione di tale approccio programmatico.

La necessità di perseguire l'integrazione territoriale è stata, altresì, sottolineata dai documenti prodotti dal partenariato nei "tavoli provinciali". Infatti, è diffusa la consapevolezza della necessità di disporre di strumenti operativi in grado di attivare sinergie originali, per valorizzare tutte le potenzialità che i contesti territoriali e le comunità locali sono in grado di esprimere. Pertanto, i progetti integrati rappresentano la modalità più appropriata alle esigenze dello sviluppo "dal basso", che la Regione Siciliana intende promuovere con l'attuazione del POR. I progetti integrati sono un complesso di azioni intersettoriali, strettamente coerenti e collegate tra di loro, che convergono verso un comune obiettivo di sviluppo del territorio, e giustificano un approccio attuativo unitario. Il valore aggiunto della strategia delineata va ricercato nell'integrazione delle azioni, sia lungo filiere, sia nel territorio, ottimizzando pertanto verticalmente l'efficienza degli interventi e ricercando orizzontalmente tutte le possibili sinergie con altri interventi concentrati territorialmente.